ricette

Vi presentiamo Giuseppe Santostefano, il nostro primo cuoco per passione e una delle sue ricette

Parte questa settimana la nostra rubrica ‘ricette del benessere’ in cui vi racconteremo ricette semplici, di chef professionisti e di cuochi per passione.

ricette

Cominceremo oggi presentando un amico, Giuseppe Santostefano e le sue ricette. Bancario di professione, attore per passione e cuoco per amore.

Sì, perché Giuseppe sta ai fornelli per esprimere la sua creatività a famiglia ed amici i quali raccontano che ogni suo piatto è un successo.

In particolare, Giuseppe ama la preparazione dei piatti della tradizione siciliana e dei dolci, ma si cimenta spesso in reinterpretazioni personali di ricette di altre regioni.  Le sue origini partenopee, in particolare, lo spingono spesso verso rivisitazioni napoletane che rendono sempre molto ‘calde’ le sue ricette.

Ma vediamo chi è Giuseppe Santostefano

Classe ’53, nasce a Palermo e cresce tra l’Acquasanta e l’ Arenella, borgate marinare che gli insegnano sin da piccolo l’odore del mare e il rispetto per la natura, la conoscenza del pesce e il piacere della condivisione. Studia all’Istituto Don Bosco Ranchibile di Palermo dove comincia la sua attività teatrale che non si interromperà per tutta la vita. Da allora ha sempre recitato in compagnie teatrali e diretto diversi lavori.

Tra le opere a cui ha preso parte come attore,  ‘Cagliostro’ per il Teatro Biondo Stabile,  ‘La vedova allegra’ al teatro Al Massimo,  ‘La scuola delle mogli’ al Teatro Lelio,  ‘Il Persiano’ per il teatro Al Massimo e tanti altri del teatro siciliano di Pirandello, Verga, Capuana e Martoglio.

Ha diretto come regista lavori come ‘La casa di Bernarda Alba’ portato in scena al Teatro Biondo, ‘La lupa’ al Teatro Cristal, il musical ‘Forza venite gente’ al Teatro Biondo, ‘Vinni lu re’ al Teatro Orione e vari altri lavori.

ricette

 

In tempi più recenti ha interpretato il personaggio del Dottor Pasquano nella serie tv ‘’Il giovane Montalbano’’ e vari ruoli in fiction come ‘’Squadra antimafia’’, ‘’Il commissario Montalbano’’, ‘’Il capo dei capi’’, ‘’Catturandi’’, ‘’Boris Giuliano’’, ‘’Il cacciatore’’, ‘’Paolo Borsellino – 57 giorni’’.

 Come impegna il suo tempo libero

Quando non recita e nei giorni liberi dal lavoro in banca si dedica alla cucina. Con dedizione e a partire dalla scelta accurata delle materie prime. Ama andare per mercati e la sua cucina è sempre molto profumata, ricca di erbe aromatiche e di spezie mediterranee.

Partiremo con la prima ricetta, semplice ma ricca di sapore, completa dal punto di vista nutrizionale, poiché contiene carboidrati, proteine e grassi in quantità equilibrate e approvata, da questo punto di vista, da Maria Sutera, dietista della nostra rubrica ‘Dieta Benessere’ e compagna di vita di Giuseppe che prova, ogni giorno, a mantenere le sue ricette entro i ‘limiti consentiti’ dalla sana alimentazione.

Il macco di fave con finocchietto selvatico

Ingredienti per 4 persone:

  • 350 g. di fave secche decorticate
  • un mazzetto di finocchietto selvatico
  • olio extravergine d’oliva
  • peperoncino fresco q.b.
  • sale q.b.

ricettePreparazione: ammollate per un paio d’ore le fave, in una ciotola. Risciacquate e mettete in un tegame, meglio se di terracotta, insieme al finocchietto spezzettato. Coprite con acqua due dita sopra le fave. Cuocete a fuoco basso ed aggiungete all’occorrenza acqua calda, fino al termine della cottura. Le fave saranno pronte quando avranno una consistenza simile ad una purea.

Servite in una terrina, aggiungendo un cucchiaio d’olio per porzione e il peperoncino affettato finemente.

Guarnite con un ciuffo di finocchietto crudo, precedentemente conservato.

Buon appetito


Autore dell'articolo: Giuseppe Santostefano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *