acqua

L’acqua, per un travaglio e parto dolce

Contiene, culla e accoglie, L’acqua elemento di vita. Per un travaglio e un parto dolce, gode di innumerevoli vantaggi.

acquaUn numero sempre maggiore di donne sceglie di partorire in questo modo, ed il numero di nascite in acqua è in salita.

L’acqua calda ha proprietà miorilassanti, cioè, riduce e distende le tensioni muscolari attenuando la percezione dolorosa, favorendo quindi, che la mamma si lasci andare al ritmo delle contrazioni.

Immersa, anche la mamma, come il suo bambino, torna alla sua dimensione fetale in una piacevole sensazione di relax.

La futura madre è completamente protagonista e può gestire in maniera attiva il suo travaglio e parto,

“Sono entrata nella vasca a dilatazione quasi completa, ne sentivo il bisogno. Avevo deciso che avrei partorito in acqua. Il giovamento è stato immediato. Mio marito era nell’acqua insieme a me, sentivo la tensione allontanarsi. Il pancione è diventato più leggero e le onde che mi attraversavano il corpo, più delicate. Emma è nata in acqua poco dopo accolta dalle mani del suo papà”

Quali sono i vantaggi dell’acqua

  • diminuzione della percezione del dolore,
  • riduzione dei tempi di dilatazione;
  • diminuzione del rischio di lacerazione al momento del parto, ( l’acqua aiuta la distensione dei tessuti);
  • riduzione dell’uso dei farmaci;
  • diminuzione dei parti operativi, e di manovre invasive quali kristeller ed episiotomia

Gli operatori sono fuori dalla vasca e gli interventi si riducono al minimo riducendo quindi la medicalizzazione, e la possibilità di ricevere la tanto nominata, violenza ostetrica.

Tutte le donne possono partorire in acqua?

Il decorso fisiologico della gravidanza è la prima indicazione per approvare la richiesta della futura mamma.

Al momento del parto non devono esserci infezioni in corso e il liquido amniotico, in caso di rottura del sacco, deve essere chiaro.

Queste le principali condizioni da rispettare, insieme ad un avvio e un decorso del travaglio fisiologici, ed un peso stimato compreso tra i 2,5 kg e i 4 kg.

Consultare ed informarsi con la propria ostetrica di fiducia, è il primo passo da compiere.

 

Dott.ssa Francesca Iasella, Ostetrica


Autore dell'articolo: Benessere Italia 360

Benessere Italia 360, è un blog che parla di Benessere, Salute e Medicina. Nasce dalla voglia di far conoscere le varie sfumature che può avere il nostro percorso di benessere. Scrivono per noi diversi professionisti sia in ambito medico che paramedico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *