Il fisioterapista è un modo di essere, non solo un lavoro: essere un fisioterapista va oltre l’utilizzo di un trattamento o la pratica di un massaggio… Il vocabolario Treccani riporta la seguente definizione di fisioterapista: “ausiliario sanitario che pratica trattamenti di fisioterapia, e in particolare cure massoterapiche e ginnastica medica per motulesi, etc. etc.” … […]
Autore: Dottoressa Alessandra D Ilario
Propriocezione: che cos’è, come funziona e come eseguiamo gli esercizi propriocettivi
La propriocezione è la capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio, e lo stato di contrazione dei propri muscoli, indipendentemente dalla vista. Assume un’importanza fondamentale nel complesso meccanismo di controllo del movimento… Il meccanismo che utilizza il corpo per conoscere qual è la sua posizione, e il suo orientamento nello […]
Propriocezione e postura: due parole così diverse in apparenza, ma strettamente legate tra loro
Che relazione c’è tra propriocezione e postura? Cerchiamo di scoprire che cosa lega queste due parole apparentemente così diverse… Propriocezione e postura sono due aspetti dell’equilibrio umano, fortemente dipendenti uno dall’altro. La propriocezione Nell’articolo della scorsa settimana, sull’Esercizio instabile, vi avevo parlato dei recettori coinvolti nel lavoro sulla propriocezione. Questi recettori inviano continuamente ai centri […]
Massaggio antistress, il tocco che rigenera
Il massaggio antistress nasce dalla fusione di varie tecniche ed è il punto di unione tra oriente ed occidente, ovvero antico e moderno. Il Massaggio Antistress nasce dalla fusione di varie tecniche di manipolazione corporea: massaggio bioenergetico. riflessogeno. neuromuscolare. connettivale. È il punto di unione tra oriente ed occidente, ovvero antico e moderno. Il nemico […]
Psoas e mal di schiena … che correlazione c’è tra loro?
Lo psoas, situato nella parete addominale profonda, è un muscolo bilaterale molto potente ed è il connettore principale tra il tronco e gli arti inferiori. Esso è suddiviso in due porzioni: grande psoas e piccolo psoas. Il grande psoas (comunemente chiamato solo psoas) origina dalle facce laterali dei corpi dell’ultima vertebra toracica, delle prime quattro […]
Migliorare la postura si può: suggerimenti, esercizi e stretching – parte 2
La percezione della posizione del corpo nello spazio è essenziale per mantenere una postura corretta. Senza questa percezione non sarà possibile apportare le opportune correzioni per mantenere la corretta distribuzione dei carichi. Una postura non corretta può causare un affaticamento, di diversi muscoli e strutture, che a sua volta può portare a lesioni funzionali o […]
Migliorare la postura si può: suggerimenti, esercizi e stretching
Non si può migliorare la postura solo dicendo “ora sto dritto”. La postura è determinata dal tono muscolare, dalle retrazioni, e dalle nostre abitudini. Lavoro di routine per migliorare la postura del corpo Per migliorare la postura è necessario un esercizio graduale ma costante. Spesso la pigrizia, o la mancanza di tempo, ci portano a […]
Raddrizzare le spalle non è sufficiente per migliorare la postura
Questo accade perché per cambiare stabilmente il nostro modo di stare in piedi, camminare, o sederci, dobbiamo fare un lavoro importante sia nel nostro corpo che nella nostra mente. In questo articolo vorrei provare a dare un consiglio che considero utile a chiarire l’idea di ciò che è, e ciò che implica, la postura del […]
Esercizio instabile: conosciamo la sua importanza e i benefici
E’ scientificamente provato che l’esercizio instabile è molto vantaggioso per il corpo umano, per ogni persona, non solo per gli atleti ad alte prestazioni. E’ ormai comune trovare dispositivi o piattaforme per l’esercizio instabile nelle palestre e nei centri di riabilitazione/fisioterapia. Gli esercizi o l’allenamento su di essi influenzano il miglioramento e l’ottimizzazione della propriocezione. […]
Malattia di De Quervain, una tenosinovite molto frequente
La Malattia di De Quervain, un’altra tenosinovite che genera un forte malessere: riconoscerla precocemente può evitare l’intervento. La Malattia di De Quervain è conosciuta anche come tenosinovite stenosante o Sindrome della tabacchiera anatomica. Si tratta di una tenosinovite del primo compartimento dorsale del polso. Si verifica quando vi è un’infiammazione della guaina che circonda i tendini dell’abduttore […]