- Views 1561
- Likes 1
Viaggio letterario nella mistica e selvaggia Calabria, non solo teatro di “tragedie”, ma anche patria di grandi autori e opere letterarie.
Con questa rubrica ha inizio un percorso che vuole mostrare l’Italia attraverso le sue bellezze letterarie. Prima tappa di questo viaggio è, senza ombra di dubbio, la mia terra natale, ovvero la Calabria.
Questa splendida regione vede i suoi fasti durante l’occupazione greca, componendo con la Sicilia la Magna Grecia, e dando alla luce il celebre filosofo Pitagora. La Calabria include un clima capace di renderla un piccolo mondo unico, basta pensare alle montagne innevate della Sila e Aspromonte, o alle calde acque della selvaggia Costa Degli Dei.
Una ricca tradizione culinaria la rende celebre in tutto il mondo: fileja, ‘nduja, sardella, liquori alla liquirizia, bergamotto, e Tartufo di Pizzo sono soltanto alcune delle specialità ammirate ovunque.
Dal punto di vista letterario pochi sono gli autori che hanno lasciato il segno e per questo viaggio ho scelto due elementi di spicco della cultura calabrese.
Anime Nere
Nero è il colore di un noto liquore estratto dalla celebre liquirizia calabrese. Nero è anche il male che da secoli affligge la Calabria: la ‘Ndrangheta.
Anime Nere è l’ennesima storia che racconta le rivalità fra i clan calabresi.
Celebre è la versione cinematografica di Francesco Munzi, vincitore di ben nove David di Donatello, fra cui miglior film, regia e sceneggiatura.
Il Romanzo da cui è tratto il film invece è scritto da Gioacchino Criaco, autore calabrese, nato ad Africo, località della Calabria ionica.
Criaco, grazie alla diffusione cinematografica del testo, si è preso un posto importante fra i rappresentanti della cultura calabrese al fianco del più rinomato Corrado Alvaro.
Corrado Alvaro
Maggior esponente della letteratura calabrese è Corrado Alvaro. Nato a San Luca, località della Calabria in pieno Aspromonte, celebre per esser teatro
di una faida fra famiglie della ‘Ndrangheta.
Da questa terra il celebre scrittore è partito in tutta Italia per collaborare con i più famosi quotidiani italiani come Corriere della Sera, La Stampa, Resto del Carlino.
Con “Quasi una vita” vince il premio Strega nel 1951, mentre l’opera più famosa è “Gente in Aspromonte”, una raccolta di racconti che racconta le ingiustizie delle famiglie povere calabresi.
Renato Costa, Editore.
Per approfondire:
- leggi gratis Oscuro Destino su Wattpad
- accedi al sito www.edizioniberoe.it
- segui la Pagina Facebook Edizioni Beroe
- contatta su Facebook Renato Costa
- consulta tutti gli articoli della rubrica di questo Blog
- scopri gli autori di Edizioni Beroe