Il Bel Paese e l’epidemia. Tracce storiche e guasti contemporanei del falso mito per il quale un popolo ignorante sarebbe più facile da governare di Francesca Guercio L’impressione, reiterata tanto da divenire endemica, per cui un popolo imbestiato dall’insipienza sia facilmente governabile mostra da tempo la sua totale inattendibilità! Il presentimento d’una sua possibile ragionevolezza […]
Categoria: Consulenza filosofica-Counseling-Formazione
La rubrica Consulenza Filosofica-Counseling-Formazione ha come punto cardine l’informazione sulla consulenza filosofica ed il filosofare insieme.
La rubrica Consulenza Filosofica-Counseling-Formazione è condotta da Francesca Guercio e Federico Levy. Liberi professionisti che operano nei campi della Consulenza Filosofica individuale, del Counseling a orientamento Antropologico Esistenziale e come conduttori di gruppi di Pratiche Filosofiche (corsi di formazione, caffè filosofici, dialogo socratico, workshop di teatro e filosofia, educazione al pensiero critico…). Sia all’interno delle scuole, sia per privati, organizzazioni sociali e imprese.
Cosa aspettarsi da questa rubrica
Protagonista degli articoli è la Filosofia Pratica. Un’esperienza in cui la saggezza degli antichi incontra lo spirito della contemporaneità. Rifondando così, con modalità e linguaggi attuali per il mondo di oggi, l’idea originaria della filosofia come compagna di vita e pratica dell’esistenza.
Questa rubrica trae spunto da un duplice intento:
1) Informare sulla Consulenza Filosofica.
I lettori troveranno ragguagli circa le caratteristiche e le ricadute in termini di benessere esistenziale che le persone possono trarre da questa nuova professione. Ad esempio, riflessioni e spunti per meglio comprendere come la Consulenza Filosofica può accompagnarci nella vita quotidiana fornendo strumenti concreti per affrontare difficoltà o indecisioni in ambito personale e interpersonale, scolastico, lavorativo, familiare, affettivo, ecc…
2) Filosofare insieme.
La rubrica vuol essere anche una piccola agorà virtuale di esercizi filosofico-esistenziali. Cioè un laboratorio di filosofia applicata alla vita quotidiana. Il nostro auspicio è che agli articoli di “informazione” facciano da contrappunto (perché no? anche critico!) articoli che ci piace definire di “formazione”. Sia che nascano da considerazioni estemporanee o stimoli letterari, sia che testimonino in forma divulgativa il valore esistenziale di alcune meditazioni filosofiche nostre o di altri. Questi articoli si costituiranno come ponti e legami tra il pensiero e la vita concreta così da fungere da stimolo di speculazione e crescita per la comunità di lettori vorrà aggregarsi.
Quindi? Quindi, scriveteci!
Se avete dubbi, curiosità, avversioni, desideri di approfondimento. Se la lettura vi stimola elucubrazioni… scriveteci.
La filosofia pratica si nutre dello scambio. Ci entusiasma l’idea che alcuni dei nostri prossimi articoli possano nascere a partire da spunti d’indagine e suggestioni sollecitati dai lettori. Ciò che conta non è tanto pervenire a soluzioni, stilare una classifica di cose migliori o peggiori, dividere i buoni e i cattivi quanto acquisire l’elasticità mentale atta a permanere nelle circostanze dell’esistenza – fossero pure conflittuali! – con atteggiamento critico, equilibrio, rinnovato spirito di ricerca.
Sarà un piacere approfondire insieme a voi le questioni affrontate.
Paure! Pubbliche e private. Quali sono le nostre e come le affrontiamo?
Dimmi cosa e come ti spaventa e ti dirò chi sei. Come imparare dalle nostre paure facendo chiarezza con la Consulenza Filosofica di Francesca Guercio Un’invasione di cavallette che ha appena devastato il Corno d’Africa si sta rapidamente spostando verso il Golfo Persico. E il governo cinese sta per inviare in Pakistan centomila anatre –note […]
Senza coRpo ferire. Appunti di psicosomatica quotidiana
È impossibile stare al mondo senza che il nostro organismo venga colpito. Ritrovare il contatto con il corpo coltivando l’attitudine al “sentir-si” è uno degli obiettivi della Consulenza Filosofica. di Francesca Guercio Siamo al mondo prima di tutto con il nostro corpo. Tanto che filosofo francese Jules Lachelier (1832-1918), come ricordato da Merleau-Ponty nel celebre […]
Barbari del XXI secolo. Disonesti, analfabeti, incivili
Nel totalitarismo della società mercantile ultima contemporanea, proviamo a rivendicare il diritto alla responsabilità come via di libertà di Francesca Guercio «Quand’è che siamo diventati stronzi?» si chiedeva Paolo Di Paolo in un romanzo di qualche anno fa. A me viene, oggi, di domandarmi: Perché siamo diventati stronzi? Giacché il fatto di esserlo diventati mi pare […]
Natale con i tuoi? Funziona se scegliamo “i nostri”
Ascolto del corpo e coscienza delle passioni. Per interrompere la catena di nevrosi generazionali ci vuole più esercizio di etica che sfoggio di coraggio di Francesca Guercio L’arrivo delle feste natalizie è per un numero cospicuo di persone al di sopra dei 9 anni un’occasione di stress emotivo familiare. Gesù bambino o la tradizione pagana […]
Cura Filosofica. Fondamenti di un discorso amoroso
Perché quello della Consulenza Filosofica è l’appoggio più solido per la costruzione del dialogo di coppia, familiare e amicale. Accessibile a tutti. di Francesca Guercio L’altro come ostacolo, ostinato nel rifiuto di prestare ascolto, talvolta palesemente nemico. Quando coppie e famiglie chiedono aiuto, la comunicazione è già organizzata alla stregua di un confronto tra avversari. […]
Eudaimonia e “customizzazione”. Essere felici nel mercato dell’infelicità
La felicità misurata sul possesso dev’essere transeunte. Facciamo di noi stessi un’obiezione efficace all’artificio che ci vuole clienti del mondo. di Francesca Guercio Il legame serrato tra storia sociale e storia individuale determina tanto in profondità la condizione umana che può essere eluso solo a costo di forzature arbitrarie e, soprattutto, transitorie. Da quando il […]
Ma cos’è questa fretta? Tempo personale e tempo sociale
Sposarsi a sessant’anni o ricevere il Nobel a diciassette. Ciascuno è “in tempo” con se stesso. E allora cos’è questa fretta? di Francesca Guercio Nicola arriva in seduta con… puntuale ritardo. Senza avvertire né scusarsi. Per qualche settimana decido di non fargliene menzione così da avere agio di conoscere il suo modo di pensare e […]
Sintomi. Un’occasione d’indagine per il buon vivere
Dall’accidentalità del fatto alla trasparenza del nostro pensare. Nella Consulenza Filosofica i sintomi sono ciò che è effettivamente presente all’Io. di Francesca Guercio La parola “sintomo” deriva dal greco sýmptoma (σύμπτωμα). Alla lettera: un avvenimento accidentale; ovvero qualcosa che, semplicemente, accade. Chi voglia situarne il significato così da riuscire a prendersene cura dovrà dunque indagarne le […]
L’assillo delle strategie e la militarizzazione della vita
Stanchi di prendere lezioni da grand’ufficiali della logistica esistenziale e della prosperità da grande distribuzione organizzata? Proviamo con la libertà. di Francesca Guercio Strategie di marketing. Strategie d’impresa. Strategie di comunicazione. Strategie di coping. Strategie d’approccio. Strategie psicologiche. Strategie relazionali. Strategie operative. La “lingua di plastica” – la definizione è di Ornella Castellani Pollidori in […]