Tra le arti-terapie, i film vengono usati all’interno della cosiddetta cinema terapia, diventata una tecnica psicologica dalle applicazioni interessanti. Nata agli inizi degli anni ’50 all’interno di un certo modo di fare psicoterapia di gruppo con pazienti psichiatrici, l’uso del film come strumento clinico si rivelò una valida alternativa alla psicoterapia. Non c’è da stupirsi […]
Categoria: PsicologheLab e Benessere
Tecniche persuasive del messaggio pubblicitario: i colori
La nostra cultura ci ha abituato ad associare ai colori concetti o emozioni, anche nell’acquisto e nella fidelizzazione di un prodotto pubblicitario. I colori infatti non esprimono emozioni o stimolano pensieri fini a se stessi. I pubblicitari lo sanno bene ed è per questo che preparano con cura lo spot da presentare, preferendo un colore […]
Capelli, specchio del benessere psicofisico
I capelli sono fin dai tempi antichi la cornice del viso ed esprimono molto sugli aspetti psicologici della persona e sul benessere psicofisico. Il taglio di capelli spesso equivale a separarsi dal mondo precedente, è indice di una chiusura di un capitolo della propria vita e di un’apertura di una nuova pagina da scrivere! Nell’essere […]
Chirurgia estetica e adolescenti
Chirurgia estetica: genitori e adolescenti La richiesta di chirurgia estetica negli adolescenti è sotto la lente di ingrandimento di famiglie, operatori sanitari, clinici e insegnanti. La chirurgia estetica e gli adolescenti sono state le parole chiave dell’indagine su questo nuovo trend di richiesta di intervento da parte di diverse testate giornalistiche nazionali. Gli articoli evidenziano […]
La pelle come involucro del proprio Sè
E’ estate e tra le cure primarie di bellezza, la pelle ha il posto privilegiato. Eppure, la pelle ha un grande significato da un punto di vista psicologico. Nell’entrare in contatto con qualcuno, infatti, la prima struttura che conosciamo è la pelle che, delimitandoci come un involucro del proprio Sé dall’ambiente esterno, ci avvolge e […]
Approfittiamo delle vacanze per aumentare il nostro benessere psicofisico
Tutti prestiamo una sempre maggiore attenzione al benessere psicofisico, ma cos’e’ il benessere a 360 gradi e come ci puo’ aiutare la psicologia ad ottenerlo? Olismo e psicologia “La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”(La Carta di Ottawa, 1986). In questo senso è fondamentale, […]
Arriva l’estate: pensiamo agli anziani che vivono in città e al loro benessere
Arriva la stagione calda ed e’ facile incontrare anziani soli nelle grandi città ,sono persone fisicamente e psicologicamente fragili che cercano di affrontare i problemi legati al caldo. Gli anziani anche se in buona salute, hanno un sistema di termoregolazione meno efficace ed ha minore capacità di adattamento del loro organismo all’aumento della temperatura. Inoltre […]
Adolescenti e serie televisive: quali sono gli effetti psicologici
Quali sono gli effetti psicologici della visione delle serie televisive sugli adolescenti? Cosa gradiscono? Cosa sperano di trovare per stare meglio? Perché le serie tv non sono solo per un pubblico adulto, ma anche per gli adolescenti che con la televisione hanno un rapporto particolare. Adolescenti e serie televisive: cosa piace realmente? Tra i prodotti […]
Stress e rapporto con il benessere
Lo stress è una parola usata vediamo cos’è. Il termine stress fu coniato da H. Seligman nel 1948. Gli studi che ne seguirono indicarono una propensione della persona a somatizzare su particolari organi bersaglio. Lo stress e l’ansia, in quanto avvertimenti del pericolo e del cambiamento, sono stati particolarmente importanti nella sopravvivenza della specie umana e della selezione naturale. Esiste uno stress cosiddetto buono, eustress e lo stress cattivo, o distress che è presente nelle manifestazioni dell’ansia. Lo stress è importante quando ci spinge verso il raggiungimento dei nostri obiettivi.
Aspetti psicologici del dolore fibromialgico
Gli aspetti del dolore fibromialgico sono dolore, facile affaticabilità, sonno disturbato, ipersensibilità agli stimoli dolorosi, ansia. Gli aspetti psicologici del dolore fibromialgico La Fibromialgia rappresenta un insieme di sintomi, la cui eziopatogenesi è ancora poco conosciuta, insieme alla cefalea muscolo tensiva, alla sindrome del colon irritabile, al lupus eritematoso. Gli aspetti del dolore fibromialgico sono […]