Il cibo durante la quarantena è diventato una valvola di sfogo. Quali sono i comportamenti alimentari in questo ultimo periodo? Il nostro rapporto con il cibo durante la quarantena ha subito diverse influenze dovute alla situazione unica che stiamo vivendo. Mangiare è diventata una via di fuga dalla realtà. Infatti non solo le emozioni si […]
Categoria: Psicoterapia
Ansia e paura: gli effetti psicologici del contagio
La diffusione del Coronavirus ha scatenato nelle persone ansia e paura, gettando tutti in una situazione difficile e nuova da gestire. Gli eventi dell’ultimo periodo hanno inciso profondamente sull’equilibrio psico – fisico delle persone. Ansia e paura sono gli effetti psicologici provocati dall’emergenza “Coronavirus”. Tutto ha avuto inizio con la diffusione di questo virus proveniente […]
Dipendenza dal cibo: quando mangiare diventa un problema
Cos’è la dipendenza dal cibo? Perché alcune persone sono così ossessionate dal cibo da diventare un problema? Cosa si nasconde dietro tale ossessione? Fame e sazietà La fame risponde ad un bisogno fisiologico legato alla sopravvivenza. Mangiamo per sopravvivere, appunto. Il nostro organismo è regolato, dunque, da un ciclo fame e sazietà, per cui quando […]
La dipendenza affettiva: quando un legame d’amore diventa tossico
Cos’è la dipendenza affettiva? Cosa differenzia un legame d’amore sano da uno tossico? Quando si ama troppo a tal punto da perdersi nell’altro. Definizione La dipendenza affettiva è una forma di dipendenza dall’amore. La definizione del concetto di dipendenza affettiva sebbene abbia avuto un notevole interesse in seguito al successo del libro di Norwood “Donne che […]
Giocare d’azzardo tra “normalità” e la patologia
Giocare d’azzardo è una pratica estremamente diffusa, tollerata e anche socialmente incentivata. La maggior parte delle persone partecipa a forme di gioco d’azzardo ed è esperienza o consuetudine di molti acquistare un biglietto del gratta e vinci, della lotteria, giocare al lotto o scommettere su una competizione sportiva.
Infertilità e sterilità di coppia
Secondo la definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) si parla di sterilità quando uno o entrambi i partner sono affetti da una condizione fisica permanente che non rende possibile la procreazione e di infertilità quando la coppia non è stata in grado di concepire e di procreare dopo un anno o più di rapporti non protetti; l’infertilità secondaria, invece, si riferisce a coppie che hanno già concepito figli, ma non riescono a concepirne altri.
Personalità narcisista o disturbo narcisistico di personalità?
“Sei un Narcisista!” quante volte usiamo questo termine, o lo sentiamo usare, a volte impropiamente?
Coppia e tradimenti, motivo di rottura o no?
Spesso nella coppia avvengono varie forme di tradimento all’intimità, quello di cui parlerò oggi è il tradimento sessuale ed emotivo con un “altro” partner. Le coppie al cui interno avviene un tradimento sessuale e/o emotivo vengono fortemente destabilizzate, il “noi” su cui si è tanto investito fino al momento in cui si scopre un tradimento […]
Separazione ed individuazione
Il concetto di separazione ed individuazione di se all’interno della famiglia d’origine lo dobbiamo ad un grande psicoterapeuta familiare: Murray Bowen Murray Bowen, psichiatra e pioniere della terapia familiare americana, ha teorizzato un modello descrittivo del funzionamento relazionale familiare e un relativo metodo clinico, attraverso una lunga esperienza di psicoterapia con le famiglie. Oggi, i concetti […]
Il matrimonio ai nostri tempi
Il matrimonio rappresenta la nascita di una nuova entità ben definita e regolamentata per la coppia che decide di unirsi attraverso esso. Il matrimonio a causa di molteplici aspetti, molti dei quali simbolici, è un evento particolarmente complesso. Mi sono ritrovata a riflettere sul matrimonio, sul suo significato oggi e su quali basi si fondi […]