- Views 4055
- Likes
Per iniziare bene la giornata, impariamo a scegliere i cereali da colazione più naturali e meno dolci provenienti da materie prime genuine.
La colazione, si sa, è un pasto fondamentale. Spesso si dice che è addirittura il più importante della giornata. Proprio per questo una colazione ricca e nutriente è indispensabile. Quando ci svegliamo al mattino, il nostro organismo è stato a digiuno parecchie ore, per cui necessita di energia e nutrienti. Saremo così in grado di affrontare al meglio la giornata.
La colazione non va mai saltata!
Quali cereali da colazione scegliere
In tutti i supermercati troviamo scaffali pieni di scatole di cereali da colazione. La scelta è veramente vasta. Ma quali sono quelli semplicemente derivati da cereali, senza altre sostanze aggiunte?
Molto spesso questi prodotti sono addizionati con zucchero o altri dolcificanti, sale (che rende i cereali più appetibili), varie sostanze chimiche. Impariamo a leggere la lista degli ingredienti e diffidiamo dei prodotti che contengono aromi non specificati e conservanti. Questi, anche se a norma di legge possono essere utilizzati, si sommano a quelli che sicuramente consumeremo nell’arco della giornata. Non è del tutto nota la reazione dell’organismo a questa introduzione massiva. Per cui meglio evitare!
Leggiamo l’etichetta
Ecco cosa valutare quando leggiamo l’etichetta del prodotto (valori riferiti a 100 g prodotto):
- Livelli di zucchero: inferiore a 10 g.
- Grassi saturi: inferiori a 1 g.
- Sodio: inferiore a 0,2 g.
- Fibre: valori uguali o maggiori a 6 g (se il prodotto è integrale) o a 3 g (se il prodotto non è integrale).
- No a grassi idrogenati, conservanti e coloranti.
Solo ingredienti genuini e prodotti a marchio verde
I migliori cereali da colazione che possiamo scegliere sono quelli che in etichetta hanno soltanto un ingrediente. Cioè il cereale lavorato. Va bene anche una lista di ingredienti mista come nel caso del muesli che può prevedere, oltre ad uno o più tipi di cereali, anche frutta secca e vari semi oleosi.
Per una scelta più sicura, scegliamo i prodotti a marchio verde (biologici). Si consiglia di preferire i cereali integrali oltre che biologici. Saremo così più sicuri che gli alimenti non abbiano subito contaminazione da agenti chimici nocivi quali antiparassitari. In questi prodotti è riscontrata inoltre una presenza di additivi e zuccheri minima rispetto a molti altri prodotti in commercio.
Cereali e diverse lavorazioni
I cereali usati a colazione solo solitamente: avena, orzo, frumento, mais, riso, farro, amaranto, quinoa, miglio.
In commercio li troviamo sotto forma di fiocchi, petali o chicchi soffiati. Scopriamo le differenze.
Vengono ricavati dai chicchi interi dei cereali. I chicchi vengono scaldati a vapore, schiacciati ed infine tostati (o essiccati). Questi rappresentano la forma più naturale dei cereali da colazione.
- Petali.
I cereali vengono macinati, riscaldati ad alta temperatura e successivamente pressati in uno stampo che conferirà all’impasto la forma desiderata (petali o anelli o palline). I valori nutrizionali dei cereali così lavorati, vengono notevolmente compromessi.
- Chicchi soffiati.
I chicchi dei cereali vengono scaldati sotto pressione ad alte temperature. In questo modo l’acqua in essi contenuta evapora rapidamente facendolo così “scoppiare”. Queste tecnica fa perdere al prodotto nutrienti vari e vitamine, per questo ne sono poi arricchiti artificialmente.
In vendita troviamo anche crusca e muesli.
La crusca è la parte esterna dei chicchi ed è ricca di fibra. Invece “muesli” è il nome commerciale che si da ad un insieme di cereali, frutta secca, frutta essicata e semi oleosi.
Continuate a seguire la mia rubrica e la mia pagina facebook.
Dott.ssa Rosanna Provenzano, Dietista e Nutrizionista