- Views 0
- Likes 2
La ricetta del cous cous ai gamberi di Rita Del Castillo diventa per noi un’insolita e gustosissima merenda. Ve la racconto, passo passo.
Rita del Castillo é al quinto anno di un’attività che la assorbe e la diverte in egual misura: il suo Home Restaurant Casa mia “Sapuri siciliani”. La incontro con molta curiosità e quando arrivo a casa sua, a Casteldaccia, a pochi chilometri da Palermo, gli ingredienti per preparare il nostro cous cous sono già pronti sul piano di lavoro. La grande vetrata della sua cucina si apre su un delizioso giardino affacciato sul mare. Il fumetto di gamberi é già sul fuoco ma prima di iniziare la descrizione della ricetta ci sediamo a parlare davanti ad un caffè.
Come é arrivata l’idea di aprire la sua casa a questa forma insolita di ristorazione?
E’ successo per caso, guardando una puntata di Costume e Società. Parlavano de Le Cesarine, un’ associazione di signore, nata nel 2004 con il patrocinio delle politiche agricole. Negli anni l’associazione ha costruito una rete su tutto il territorio nazionale. L’idea mi piacque immediatamente e così le contattai ed entrai a farne parte.
La sua famiglia come ha accolto questa sua iniziativa?
All’inizio non benissimo. L’idea di aprire la propria casa ad ‘estranei’ é sempre forte. Ma col tempo tutti abbiamo avuto modo di apprezzare l’incontro con tante persone e a considerare questo aspetto come una vera risorsa. La mia famiglia é di grande sostegno e senza l’aiuto dei miei figli e di mio marito non sarebbe possibile affrontare una serata di lavoro.
Quali sono le prerogative di un Home Restaurant?
E’ essenziale offrire ai propri clienti una varietà di piatti della cucina regionale. Quindi piatti della tradizione che seppure rivisitati con il proprio personale estro, devono rispecchiare la ricetta originale. I clienti prenotano sempre almeno un giorno prima. La particolarità é che il più delle volte i nostri ospiti cucinano insieme a noi. Questo permette loro di vivere un’esperienza che possono poi ripetere, in qualche modo, tornando a casa. E non é raro che mi contattino per avere un supporto telefonico mentre peparano le ricette che hanno imparato qui.
Che cosa la entusiasma maggiormente di questo suo lavoro oggi?
Sicuramente il fatto che mi consente di incontrare una varietà immensa di persone che arrivano da tutto il mondo. Che apro le porte della mia casa ricevendo in cambio un mondo di culture diverse e di esperienze molto diverse tra loro. E che questo può essere messo in condivisione perché nell’home restaurant si instaura una inevitabile familiarità.
A questo punto ci spostiamo ai fornelli. Rita si muove sicura e mi spiega ogni passaggio di questa sua ricetta che profuma di mare. Mi racconta gli ingredienti che io osservo rapita. E così cominciamo.
Ricetta
Ingredienti per 4 persone
200 grammi di semola di cous cous, 100 grammi di pomodorini, 300 grammi di gamberi, aglio, cipolla, olio di oliva, vino bianco, prezzemolo
Preparazione del fumetto di gamberi
Sgusciate i gamberi e mettete da parte tutti gli scarti (carapaci), togliete gli occhi dalle teste, sciaquate .
In una casseruola preparate un soffritto con olio e cipolla, appena rosolato mettere gli scarti dei gamberi ( carapaci), appena imbiancati, sfumate con del vino bianco, aggiungete qualche pomodorino, sale pepe .
Allungate acqua fino a coprire e cuocete a fuoco vivo fino a ridurre il brodo.
Filtrate
E mettetelo da parte , servirà per ravvivare la semola e per il brodo di fondo .
Ravvivare la semola in un contenitore con coperchio
Versare la semola nel contenitore e bagnare con un cucchiaio di olio di oliva, mescolare fino all’assorbimento, aggiungete 200 ml di fumetto caldo, coprite e far riposare per 5 minuti .
Preparazione gamberi da condimento
In una casseruola fare un soffritto con olio e aglio, appena imbiondito aggiungere i pomodori, sale e pepe e cuocete a fuoco lento fino ad ammorbidire i pomodorini.
Appena cotti i pomodorini aggiungete i gamberi e spegnete il fuoco e coprire la casseruola. I gamberi di cucineranno anche a fuoco spento.
Dopo qualche minuto aggiungete il prezzemolo.
Impiattamento
Con l’aiuto di un coppa pasta mettete la semola di cous cous ravvivata nel piatto , schiacciate bene e mettete i gamberi con i pomodorini che faranno da condimento.
Versate del fumetto caldo nel fondo del piatto e sollevate delicatamente il Coppa pasta .
Servite.
Rita mi invita ad assaggiare. Mi versa un bicchiere di vino bianco e ci sediamo, insieme al marito che nel frattempo é tornato dal lavoro. Condividiamo questa insolita merenda della quale vorrei tanto descrivere il sapore, ma quello davvero non ve lo posso raccontare. E’ da provare.
Maria Sutera
Contatto Facebook – Rita Del Castillo