Disturbi Ossessivo-Compulsivo

Disturbi Ossessivo-Compulsivo, categoria di disturbi facilmente identificabili

Disturbi ossessivo-compulsivo, categoria di disturbi facilmente identificabili. si differenziano da usuali e normali preoccupazioni o rituali

La categoria Disturbi Ossessivo-Compulsivo e disturbi associati comprende

  • Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC)
  • Dismorfismo corporeo
  • Disturbo da accumulo
  • Tricotillomania ovvero disturbo da strappamento di peli
  • Disturbo da escoriazione. Ovvero stuzzicamento della pelle
  • Disturbo Ossessivo-Compulsivo senza specificazione. Per esempio disturbo da comportamento ripetitivo focalizzato sul corpo o gelosia patologica.

Oltre questi elencati vi sono inoltre Disturbi Ossessivo-Compulsivo legati a condizioni mediche particolari o collegati ad uso di sostanze.

Cosa caratterizza i Disturbi Ossessivo-Compulsivo e disturbi correlati

Il DOC si può riconoscere dalla presenza di ossessioni e compulsioni.Disturbi Ossessivo-Compulsivo

Si hanno ossessioni quando alcuni pensieri divengono impulsivi oppure si hanno immagini ricorrenti e persistenti che percepiamo come indesiderati.

Si hanno invece compulsioni quando comportamenti o azioni mentali divengono ripetitive. La persona si sente in obbligo e in dovere a compiere tali gesti e rituali in risposta a un’ossessione o secondo regole che devono essere applicate rigidamente. Creando un rituale ben determinato e definito. Questo permette alla persona di sentirsi al sicuro e di avere un maggior e pieno controllo della situazione e della propria paura.

Alcuni Disturbi Ossessivo-Compulsivo e correlati sono caratterizzati anche da preoccupazioni e da comportamenti ripetitivi o azioni mentali risposta a sollecite preoccupazioni. Vi sono stretti rapporti tra i disturbi d’ansia e alcuni dei disturbi ossessivo-compulsivo e correlati Disturbi Ossessivo-Compulsivoper esempio il DOC.

Tali disturbi della corrente categoria si differenziano da usuali e normali preoccupazioni o rituali dalla loro eccessiva frequenza e persistenza alterando una normale routine quotidiana.

Nei prossimi articoli vedremo in modo più approfondito e dettagliato i vari disturbi di questa categoria. Si potrà avere così informazioni maggiori per  cercare di capire e riconoscere sintomi celati o evidenti che possono portare a identificare disagi nelle persone intorno a noi così da poter affrontare la possibilità di un cambiamento e di una guarigione.


Autore dell'articolo: Dottoressa Tender Sposati

La Dott.ssa Tender Sposati è una psicologa clinica specializzata nell'organizzazione, pianificazione e svolgimento di esercizi pratici e cognitivi per il recupero di empowerment individuale e di comunità. Nella sensibilizzazione, elaborazione e consapevolezza del proprio stato d'animo e nella gestione delle emozioni. Sostegno alla famiglia attraverso lavoro educativo e di supporto a minori e a familiari, sensibilizzazione alle tematiche inerenti la malattia e il disagio. Prevenzione del rischio depressione, gestione dello stress e degli attacchi di panico, promozione della salute e del benessere psicoemotivo, aumento empowerment individuale e relazionale. Approfondimento di tematiche quali la neurobiologia delle emozioni e l'intelligenza emotiva e sviluppo di nuove capacità comunicative interpersonali e delle proprie life skills. Lavora con tecniche di rilassamento corporeo, training autogeno e tecniche di visualizzazione, esercizi pratici in seminari e workshop interattivi ed esperienziali.

3 thoughts on “Disturbi Ossessivo-Compulsivo, categoria di disturbi facilmente identificabili

    digisan

    (8 Marzo 2018 - 7:11)

    Grazie, ne ero certo che avresti apprezzato.

      Dottoressa Tender Sposati

      (11 Marzo 2018 - 18:15)

      Salve. Mi scusi ma ho letto solo ora il suo messaggio. Rimango a sua disposizione per qualsiasi cosa. Buone cose!

    Dolores

    (19 Marzo 2018 - 10:05)

    Grazie Giovanna!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *