- Views 0
- Likes 0
Cinque donne della letteratura italiana classica e contemporanea: Beatrice, Giulietta, Lucia, Greta, Debra. Muse d’amore passionale e struggente.
La festa della donna è appena passata, ma la rubrica Itinerari d’autore fa una tappa fuori percorso perché le donne non si celebrano una volta l’anno, ma ogni giorno.
Questa occasione sarà spunto per rievocare la bellezza di tre personaggi femminili che hanno reso immortale il patrimonio della letteratura classica italiana e straniera.
Il bello della letteratura è che non passa mai di moda nel tempo, e ci sono autori che raccontano la donna della nostra epoca.
Tre Muse che hanno reso immortale la letteratura italiana
Beatrice
Tanto gentile e tanto onesta pare
la donna mia, quand’ella altrui saluta,
ch’ogne lingua devèn, tremando, muta,
e li occhi no l’ardiscon di guardare.
In questo incipit del sonetto dedicato alla sua Beatrice, il sommo Dante Alighieri celebra la sua amata e le attribuisce una bellezza mistica che quasi incute timore agli occhi di chi ha l’onore di poterla ammirare.
Beatrice è per Dante l’amore puro, un amore platonico che porta il poeta a venerare la sua amata, elevandola ad una figura angelica. Beatrice è l’Angelo che guida Dante durante il viaggio che lo porta ad attraversare il Purgatorio prima di giungere al Paradiso.
Giulietta
Giulietta Capuleti viene celebrata dal sommo artista inglese William Shakespeare nella famosissima opera Romeo e Giulietta.

La Giovane pura e casta donna vive le sue giornate subendo una faida che vede coinvolte la sua famiglia contro i Montecchi, ai quali appartiene il giovane Romeo.
un incontro causale fa sbocciare l’amore fra i due giovani, che purtroppo vengono ostacolati dalle rispettive famiglie in guerra. Verona è la città che fa da teatro a questa storia d’amore struggente, tormentata da duelli violenti che portano al più celebre tragico epilogo mai visto nella storia del Teatro.
Lucia
Né “I Promessi Sposi” Manzoni racconta la storia d’amore fra Renzo e Lucia, un amore devoto al matrimonio e vissuto in una società milanese del 600 dove regnava la signoria e il popolo era sottomesso ai vizi e capricci di Don Rodrigo e dei suoi Bravi.
Renzo e Lucia affrontano con ingenuità un percorso arduo e pieno di insidie prima di riuscire a far valere i loro sentimenti e sposarsi. La storia di Lucia è una storia universale, benché ambientata in un’epoca ben precisa e con specifici connotati sociopolitici rievoca una questione senza tempo e ancora oggi presente in alcune Nazioni del mondo civilizzato. Questo tema universale rende quest’opera uno dei capisaldi della letteratura italiana.
Le donne nella letteratura italiana contemporanea
Greta
Per quanto riguarda la letteratura contemporanea voglio celebrare due donne che fanno parte della famiglia Edizioni Beroe.
Greta è la protagonista del Romanzo “L’incanto…oltre il buio” di Anna Rita Barretta.
La sua vita è figlia del contesto sociale attuale, ragazza madre abbandonata dal marito subito dopo il parto è costretta a fare i salti mortali per mantenere il figlio.
Attraverso internet entra in contatto con il Chirurgo Giorgio, che dopo una iniziale discussione, la rende degna di attenzioni che la donna da tempo aveva dimenticato.
Il dottore però è sposato, ma nonostante ciò la voglia di conoscersi si fa sentire giorno dopo giorno finché non arriva il tanto atteso incontro passionale.
Questa relazione però, è destinata ad avere vita breve, perché il dottore non trova il coraggio di lasciare l’attuale moglie. Nel frattempo Greta conosce Lorenzo, un professore molto attraente.
La donna si ritrova così a essere oggetto del desiderio di due uomini che giorno dopo giorno lottano per conquistare il suo cuore.
La storia di Greta è simboleggia la voglia di sopravvivere alle insidie e alle situazioni sfavorevoli che spesso la vita ci chiede di affrontare. Greta riesce a vivere le sue giornate con il sorriso che mostra al figlio, che le da la forza di ritrovare il suo posto nel mondo e un amore degno di poter amarla come merita.
Debra
Debra è la protagonista del Romanzo breve “Oscuro Destino” scritto da me e pubblicato a gennaio del 2019.
E’ un personaggio soffrente, perché costretta a vivere una vita che mai e poi mai aveva immaginato.
Un “esilio” forzato dal destino l’ha mandata via dal suo Paese, ma senza trovar pace, perché, per sopravvivere è sempre stata in fuga da un mondo che non vuole la sua felicità ma le infligge tanta crudeltà e tanto tormento.
L’unico capace di amarla è Davide, un ragazzo italiano trasferito a Bucarest per lavoro.
I due si incontrano quasi per magia, e si amano fino al punto di condividere una situazione drammatica che svelerò un segreto messo a tacere per lungo tempo.
Per approfondire:
- leggi gratis Oscuro Destino su Wattpad
- accedi al sito www.edizioniberoe.it
- segui la Pagina Facebook Edizioni Beroe
- contatta su Facebook Renato Costa
- consulta tutti gli articoli della rubrica di questo Blog
- scopri gli autori di Edizioni Beroe