Festività natalizie

Festività natalizie. Dieta per tornare in forma

Festività natalizie e le tante abbuffate. Ecco i consigli pratici e la dieta per tornare subito in gran forma senza sacrifici.

Il lungo periodo delle festività natalizie, non ci fa tanti sconti a livello di calorie ingerite. Tra vigilia di Natale, Natale, Santo Stefano, cenone di Capodanno, pranzo del primo dell’anno ed Epifania, le occasione per mangiare più del necessario sono veramente tante.

Festività nataliziePer cui a molti di noi sicuramente le festività natalizie hanno lasciato almeno una taglia in più ed una sensazione di gonfiore e pesantezza. Senza contare i problemi di digestione, la ritenzione idrica ed il senso di spossatezza che sicuramente ci hanno accompagnati in questo periodo.

Via la pigrizia

Le festività natalizie sono appena trascorse per cui è giunto finalmente il momento di depurarci. Basta qualche piccolo sacrificio e qualche accorgimento per rientrare subito in forma. Ma bisogna agire subito.

Iniziamo col non essere pigri. Qualche piccolo accorgimento ci permetterà di aumentare il dispendio energetico. Non prendiamo l’ascensore, facciamo le scale. Evitiamo di prendere la macchina per piccole commissioni da fare nell’isolato, andiamo a piedi. Non stiamo sul divano per ore intere, sfaccendiamo in casa o facciamo una piccola passeggiata. Chi ha un cane, non perda occasione per fargli fare una bella passeggiata, magari più lunga del solito ed a passo spedito.

Ma oltre a questi piccoli ma importanti espedienti, occorre avere un occhio di riguardo verso ciò che mangiamo.

Eliminiamo alcuni cibi

Per  un paio di settimane eliminiamo dalla nostra alimentazione gli insaccati ed i salumi. Quindi niente prosciutto, salame, mortadella ecc… Li andremo a sostituire con carne bianca o meglio ancora con pesce (fresco o surgelato). Evitiamo però il pesce in scatola e quello affumicato.

Riduciamo il consumo di latticini, concedendoci soltanto quelli magri. Quindi va bene il latte scremato, i formaggi light e lo yogurt magro. Ma non facciamone abuso. Possiamo dunque decidere di aumentare il consumo di legumi a sfavore dei latticini.

Riduciamo il consumo di carboidrati (pane, pasta, riso, pizza, biscotti, piadine, fette biscottate ecc…), preferendo un consumo di quelli integrali. Sarebbe preferibile consumare cereali in chicci, quindi riso integrale, farro, orzo ecc…

Festività natalizieOvviamente diamo uno stop al consumo di zucchero e dolci. Evitiamo dunque zucchero, fruttosio, zucchero di canna, dolcificanti in genere. Niente cioccolato, gelati, bibite industriali, caramelle, gomme da masticare ecc… Sostituiamo i dolci con la frutta fresca.

Bandiamo dalla nostra alimentazione gli alcolici e tutti gli snack da aperitivo quali salatini, patatine, olive. Possiamo sostituirli con un pò di frutta secca, ma senza esagerare.

Cuciniamo sano

Ricordiamoci di cucinare in modo salutare, preferendo la cottura a vapore. Evitiamo intingoli e simili. Come condimento possiamo usare con parsimonia l’olio extra vergine d’oliva ed usare succo di limone e spezie per insaporire i piatti.

Dieta sgonfiante

Ma vediamo un esempio pratico di alimentazione. Scegliamo 2 giorni nella settimana (distanziati da almeno un giorno di alimentazione normale) e facciamo quanto scritto.

Colazione

  • tisana depurativa senza zucchero.
  • 2-3 biscotti secchi integrali.
  • 2 noci.

Spuntino

  • 2 kiwi.

Pranzo

  • petto di pollo o tacchino.
  • 2-3 rondelle di ananas.
  • 1 finocchio.
  • tisana depurativa senza zucchero.

Merenda

  • 2 kiwi.
  • 3-4 mandorle.

Cena

  • pesce lesso.
  • 1 finocchio.
  • tisana depurativa senza zucchero.

Tisana depurativa

La tisana depurativa si prepara mettendo le erbe in infusione in acqua calda finchè non si fredda (o per 10-15 minuti). Poi si filtra il preparato e si beve. Il consumo di questa bevanda ha lo scopo di depurare il nostro corpo dai liquidi e dalle scorie in eccesso.

Ovviamente possiamo scegliere tra vari tipi di erbe da mettere in infusione. Ogni erba ha proprietà diverse, per cui questa tisana può avere effetti sulla ritenzione idrica, sulla qualità del sonno, sul metabolismo. Nel nostro caso propenderei per delle erbe che depurano soprattutto fegato e reni, favorendo dunque bardana, tarastaco, carciofo e gramigna. Fatevi consigliare dal vostro erborista di fiducia e di certo non sbaglierete.

Dott.ssa Rosanna Provenzano, Dietista e Nutrizionista

Per approfondire:

 


Autore dell'articolo: Dottoressa Rosanna Provenzano

Laureata in Dietistica e in Scienze della Nutrizione Umana, la Dott.ssa Rosanna Provenzano è' una dietista e nutrizionista professionista, capace di proporre diete mirate per chi ha bisogno di migliorare il proprio regime alimentare o di perdere peso corporeo. Riceve a Roma in zona Anagnina, Numidio Quadrato e Quartiere Africano. Per info e appuntantamenti: cell. 3938002750 email info.nutrizionista@tiscali.it sito www.nutrizionistaprovenzano.it facebook https://www.facebook.com/NutrizionistaProvenzano Per appuntamenti chiamare il 3938002750

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *