Fisioterapista: oggi parlo di me, una passione diventata il mio lavoro…

Fisioterapista: oggi parlo di me, una passione diventata il mio lavoro…

Il fisioterapista è un modo di essere, non solo un lavoro: essere un fisioterapista va oltre l’utilizzo di un trattamento o la pratica di un massaggio…

Il vocabolario Treccani riporta la seguente definizione di fisioterapista: “ausiliario sanitario che pratica trattamenti di fisioterapia, e in particolare cure massoterapiche e ginnastica medica per motulesi, etc. etc.” …

Per diventare fisioterapista ci vuole molto e molto studio, per acquisire tutte le conoscenze di base, e non solo; oltre tutti gli strumenti possibili che ci consentano di stabilire un protocollo terapeutico sempre più completo, che permetta di raggiungere il successo del trattamento.

Per essere un bravo fisioterapista, però, oltre le conoscenze tecniche bisogna avere anche altre caratteristiche:

  • iniziativa: bisogna sempre chiedersi perché, e se non siamo convinti andare più a fondo;
  • umiltà: per saper riconoscere tutto ciò che ci manca;
  • empatia: avere la capacità di mettersi al posto dell’altro e quindi soddisfare con successo i suoi bisogni.

Il fisioterapista deve dedicarsi al recupero di ogni singolo paziente con lo stesso impegno, indipendentemente da chi ha davanti.

Essere Fisioterapista

Un giorno, confrontandomi con un collega, lui mi disse “c’è chi la fisioterapia la fa e chi la vende”, e questo è diventato il mio motto: io la fisioterapia la voglio fare!!!

La mia passione per questo mestiere è nata quando ero ancora adolescente. A causa di una malattia di mio padre, ho passato molto tempo a contatto con questi professionisti. Nonostante la sofferenza dei pazienti, vedevo che il loro lavoro li aiutava a stare meglio e, trattamento dopo trattamento, ognuno di essi riacquistava un po’ di autonomia.

Dopo aver conseguito la Laurea in Fisioterapia ho lavorato presso diverse strutture, piccole e grandi, dove ho maturato la mia idea di essere fisioterapista. Per questo ho continuato a studiare facendo corsi per specializzarmi verso settori più specifici, come il massaggio antistress, la riflessologia plantare, la rieducazione posturale. Ho avuto anche la possibilità di seguire, in sala operatoria, un eccellente professionista ortopedico durante alcuni suoi interventi. Questo è stato molto utile per capire meglio come intervenire nel trattamento post-chirurgico.

L’amore per ciò che viene fatto secondo me è la massima garanzia di un lavoro impeccabile: oggi lavoro come libera professionista nel mio studio privato. Qui, ogni giorno, cerco di dare il meglio di me, per far si che ognuno dei miei pazienti si senta una persona da trattare e non un trattamento da eseguire.

Sarò onesta, non sempre riesco a raggiungere l’obiettivo prefissato, a volte perché la patologia che sto curando non me lo permette; quindi mi rivolgo di nuovo allo specialista per cercare valide alternative per migliorare.

 

Se vi ho incuriositi seguitemi sulla mia pagina Facebook o su BenessereItalia360 dove, grazie alla Dr.ssa Rosanna Provenzano, pubblicherò i miei articoli ogni giovedì…

Dr.ssa Alessandra D’Ilario


Autore dell'articolo: Dottoressa Alessandra D Ilario

Sono una fisioterapista e come tale ho esercitato tanti anni presso centri di fisioterapia e cliniche di riabilitazione, finché non ho deciso di dedicarmi completamente al lavoro autonomo nel mio studio, situato in zona Axa-Malafede, per offrire ai pazienti un servizio di qualità con trattamenti indirizzati alla singola persona. Quella del fisioterapista è una professione in continua evoluzione, e che necessita di attenzione e formazione continua. FISIOTEC nasce con l'obiettivo di unire l'esperienza e la professionalità maturate in quasi vent'anni di lavoro, con l'utilizzo di sofisticati macchinari tecnologicamente molto avanzati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *