- Views 1132
- Likes 1
Scopriamo insieme l’efficacia del fitness contro la depressione, ma facciamo molta attenzione, può creare notevole dipendenza…
Non solo dimagrimento e bellezza, possiamo anche usare il fitness contro la depressione. L’attività fisica, soprattutto se intensa, permette al corpo di produrre i cosiddetti ormoni del benessere.
Stiamo parlando ad esempio delle endorfine piuttosto che della serotonina. Sostanze che, quando vengono rilasciate, ci fanno semplicemente stare bene. Sinceramente non mi sembra poco.
Senza entrare in complessi ragionamenti biochimici proviamo a fermarci sui risultati. Qualsiasi tipo di workout ne aumenta la produzione. Quello che appare incredibile è che non ci limitiamo a sentirci semplicemente meglio dopo un attività motoria. Soprattutto se questa è dura e costante nel corso del tempo.
Possiamo veramente curare la depressione in modo naturale. Gli studi scientifici che lo dimostrano sono numerosi. Così come le testimonianze di persone che sono uscite da questo terribile incubo, non a caso chiamato il male oscuro.
La mia esperienza
Io stesso ho beneficiato del fitness contro la depressione. Quando ho avuto la mia prima sconvolgente delusione sentimentale e mi sembrava che la mia vita non avesse futuro senza di lei.
Quando sono morti i miei genitori o quando sono stato vittima di una immensa ingiustizia.
Lo sport mi ha aiutato ad evitare di sprofondare nel baratro. Anzi, ha fatto di più. Mi ha fatto reagire in modo positivo e diventare una persona migliore.
Tutto questo sicuramente grazie all’azione positiva degli ormoni suddetti, ma non solo.
Concentrarsi durante gli allenamenti rende più forte il carattere, così come cercare di superare i propri limiti. Migliorare il proprio aspetto estetico e piacersi di più. Che va di pari passo con l’accettazione sociale dovuta al giudizio degli altri.
Inoltre la socializzazione viene incentivata dal frequentare una palestra. Sempre ricordando però, come ho già scritto, che i tempi di recupero devono essere rigorosamente rispettati. (Il Personal Trainer che è in me viene sempre fuori).
Ecco quindi come agisce il fitness contro la depressione. Da un punto di vista farmacologico naturale, cioè la produzione degli ormoni del benessere. Poi da un punto di vista psicologico, sociologico e culturale.
Si può riuscire ad avere una nuova immagine del nostro io interiore, un’immagine nettamente migliore. Questo si traduce in un maggior successo in qualsiasi ambito della vita.
Attenzione alla dipendenza
L’unico rischio che si corre è che questa splendida sensazione di benessere può causare dipendenza. In effetti la produzione di endorfine è droga del corpo. Tali ormoni sono simili alla morfina e rappresentano gli oppiodi del nostro organismo.
E’ quindi evidente che, quando svolgiamo un attività sportiva costantemente nel tempo, desideriamo a tutti i costi continuare a provare quella meravigliosa esperienza di benessere.
Esattamente come se fosse una droga oppure la dipendenza da nicotina. Solo che con il fitness è naturale e fa anche bene alla nostra salute, oltre che al nostro umore.
Ripeto: il fitness contro la depressione unisce a tale effetto “stupefacente” anche la formazione di un carattere migliore, risvolti psicologici positivi e la creazione di una nuova e migliore immagine di noi stessi.
Inoltre, grazie all’attività fisica, riusciamo a staccare dallo stato di ipervigilanza continua a cui siamo sottoposti noi uomini moderni.
Così, oltre alla depressione riusciamo a combattere anche lo stress e l’ansia. Allora non è solo un fatto di dimagrimento, bellezza o prevenzione di tante patologie.
Smettiamola di accampare scuse e mettiamoci a fare sport, possibilmente in maniera costante e seguiti da professionisti seri.