- Views 0
- Likes 4
La gastrite è un’irritazione acuta o cronica della mucosa gastrica le cause possono essere: un’alimentazione errata,o anche una condizione di stress.
Le cause della gastrite possono essere tante.
Spesso alla base c’è un’alimentazione errata, oppure una condizione di stress , più raramente ma probabile la causa è dovuta ad un infezione.
Attraverso una visione olistica, di cui anche la Naturopatia fa parte.
Il nostro corpo è lo specchio delle nostre emozioni.
Osservando una persona nella sua totalità, riscontriamo che ad ogni disagio emozionale equivale un disturbo del corpo.
Concentrandosi principalmente nel ventre, dove viene collocato il cosi detto cervello addominale.
Spesso chi soffre di gastrite, è un individuo teso e potenzialmente aggressivo.
Esso spesso è colui che, ha represso la propria rabbia,o che impossibilitato dalle circostanze non ha ben espresso il proprio volere, ma viceversa è andato contro il proprio.
Come sempre alla base di una buona salute c’è una sana alimentazione.
La corretta e sana alimentazione rimane sempre la miglior medicina da poter adottare.
Occorre dunque eliminare tutto ciò che agevola l’infiammazione come :
gli alcoolici,caffè, cioccolato, spezie piccanti e irritanti, bibite gassate.
E’ consigliabile anche sostituire i latticini e formaggi, gli insaccati,e i fritti con cibi invece favorevoli per lo stomaco come:
i cavoli,centrifugati di sedano e carote, semi oleosi per il contenuto di zinco, cereali integrali, verdura e frutta ricche di vitamine del gruppo A.
(melone, albicocche, broccoli, zucca, oltre a carota e cavolo).
Per chi soffre di gastrite le patate sono un cibo da consumare tutto l’anno.
Hanno un alto contenuto di ferro e potassio, di vitamine C e B.
Un altro aiuto che proviene dalla tavola sono gli acidi grassi di cui il pesce è ricco.
In particolare il pesce azzurro, meglio prediligere pesci magri che si digeriscono più facilmente, come sogliole, triglie, orate, spigole, ricchi di Omega 3, e cuocerli a vapore senza troppi condimenti.
Utile ad una riduzione dell’infiammazione gastrica sono quei piccoli accorgimenti che si possono semplificare in:
aumentare il numero dei pasti riducendone le porzioni, prendersi tempo a tavola creando un ambiente sereno e rilassato, masticare bene e tanto,ricordandoci che la prima digestione avviene proprio durante la masticazione.
La Gastrite nei Bambini
Diversamente da come si può credere, questo disturbo spesso può anche colpire i bambini.
Spesso la causa è derivante da un colpo di freddo con un rialzo della febbre e un abbassamento del sistema immunitario.
Il dolore è molto forte accompagnato spesso da diarrea come tentativo dell’organismo di eliminare il problema.
Il freddo che causa la gastrite nei bambini può venire dall’ esterno oppure dalla alimentazione.
“Secondo la Medicina Tradizionale Cinese, la Gastrite nei Bambini viene considerata come un eccesso di freddo allo stomaco e la sua causa può essere sia di origine esterna che interna.”
Un buon rimedio è il preparare una pietanza a base di: scorza di limone, 1 cucchiaio di riso e 2 fette di radice di zenzero fresco.
O anche un tè con acqua e fettine di zenzero fresco che lo aiuta a digerire.
O ancora aggiungere a fine pasto un decotto di zucchero di canna e zenzero da bere, per alleviare il dolore addominale.
Possiamo anche effettuare un massaggio, facendo dei cerchi in senso orario sul pancino in prossimità dell’ ombelico.
Possiamo anche seguire le regole della Riflessologia.
Iniziando dal palmo della mano massaggiamo dall’inizio del polso spingendoci verso il pollice in quella zona un po’ polposa, che rimane tra pollice e polso.
Ricordando sempre che la miglior cura è la prevenzione.