zucca

Gnocchi di zucca con pomodori e zucchine

Una ricetta gustosa con la zucca e le zucchinette, moderata nelle calorie. Ideale da preparare nel fine settimana. Ricca di colore e di salute.

zucca

Questa settimana, la nostra “ricetta del benessere”  preparata da Giuseppe Santostefano, ha come protagonisti la zucca e le zucchine. Queste appartengono ad una famiglia interessante di ortaggi: le cucurbitacee. Le quali sono ricche di fibra e soprattutto di acqua, altamente digeribili e poco caloriche.

Vi proponiamo, qui di seguito, gli gnocchi di zucca, conditi con un sugo di pomodorini e zucchine.

Il procedimento è un pò lungo ma il risultatato vi sorprenderà!

 

Ingredienti

Per gli gnocchi: 1 kg di zucca, 1 patata di 250 g circa, 300 g di farina 00, 1 uovo.

Per il sugo: 300 g di zucchine verdi, 150 g di pomodorini, 1 cipolla, 4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva, sale,

pepe, 4 cucchiaini di parmigiano reggiano grattugiato, un ciuffo di prezzemolo.

Procedimento 

Pulite e private dei semi la zucca e avvolgetela, con la sua buccia, nella carta stagnola. Poi fate lo stesso con la patata e infornate a 180° per 45 minuti. A questo punto, lasciatele intiepidire e, con un cucchiaio, raschiate la polpa della zucca dalla sua buccia e pelate la patata. Con lo schiacciapatate riducetele riducetele in una purea asciutta, aggiungete l’uovo sbattuto e incorporate circa i 3/4 della farina setacciata.

zuccaAmalgamate tutto usando un cucchiaio di legno e versate il composto su un piano. Impastatelo con le mani, aggiungendo il resto della farina. Il composto dovrà risultare compatto, morbido e asciutto. Lasciatelo riposare per 30 min.

Formate dei cordoni di pasta di circa 1,5 cm di diametro e tagliatela per formare gli gnocchi. Lasciateli asciugare su un canovaccio infarinato, tenendoli separati, per un’ora circa.

Nel frattempo, preparate il condimento in una padella. Fate soffriggere la cipolla tagliata a strisce sottilissime, nell’olio. aggiungete le zucchinette tagliate sottili, a mezza luna  e i pomodori privati dei semi. salate e pepate secondo i vostri gusti. Lasciate cuocere per 10 minuti.

Mettete l’acqua a bollire in una pentola capiente, salatela e tuffate gli gnocchi. Quando verranno a galla, controllate la cottura ed lasciate cuocere per altri due minuti.

Raccoglieteli con una schiumarola e aggiungeteli al condimento in padella. Fate amalgamare a fuoco vivo per un paio di minuti mescolando delicatamente. zucca

Impiattate e guarnite col prezzemolo tritato finemente e  spolverate con un cucchiaino di parmigiano reggiano grattugiato.

Buon appetito.

Note dietetiche

Questa ricetta ha tante qualità. Prima tra tutte la presenza di ortaggi, ricchi di sali minerali e vitamine e antiossidanti. Le calorie presenti sono, prevalentemente, quelle della farina impiegata e dell’olio d’oliva. Poi quelle del parmigiano reggiano e in minima parte quelle presenti nella patata, nella zucca, nei pomodori e nelle zucchine. Una porzione da 100 g di gnocchi conditi apporta circa 450 kcalorie.

Giuseppe Santostefano

Note dietetiche a cura della dott.ssa Maria Sutera, dietista.

 

 


Autore dell'articolo: Giuseppe Santostefano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *