Il Fuoco di Sant’Antonio o Herpes Zoster

Il fuoco di Sant’Antonio, noto anche con il nome di Herpes Zoster, è una patologia cutanea e delle terminazioni nervose, causata dal virus della varicella

Il fuoco di Sant’Antonio compare quando un fattore scatenante attiva il virus dell’Herpes Zooster latente nell’organismo. E’ una malattia piuttosto comune, ma è impossibile soffrirne se prima non si ha già contratto la varicella. Più nello specifico, colpisce maggiormente soggetti oltre i 40 anni e la sua incidenza in generale aumenta con l’età.

La varicella e fuoco di Sant’Antonio sono malattie causate dallo stesso virus e sono entrambe contagiose anche se in forma diversa. Ovvero, un soggetto con il Fuoco di sant’Antonio può contagiare solo un soggetto che non ha mai contratto la varicella, trasmettendogliela.

Sintomi e Terapia

Il periodo iniziale, prima della comparsa della malattia, è caratterizzato da uno stato di malessere:

  • febbre
  • cefalee
  • disturbi gastro-intestinali

Succesivamente possiamo cominciare a notare diversi sintomi tipici, tra i quali:

  • Bruciore della pelle
  • eruzioni eritematose con successiva trasformazione in pustole e vescicole
  • Formicolio e prurito
  • dolore urente

 

La comparsa delle chiazze è sempre mono laterale.  Le lesioni solitamente guarsicono nel giro di poche settimane. In alcuni casi, invece, i sintomi permangono per alcuni mesi.

Il fuoco di Sant’Antonio può essere combattuto con l’assunzione di farmaci antivirali. Ma non solo. Possiamo ricorrere anche a rimedi omeopatici, bagni con amido di mais o riso per alleviare il prurito. Nei casi più complicati, quando l’Herpes Zooster si manifesta a livello oculare (con annessa comparsa di nevralgia del trigemino) si ricorre all’assunzione di farmaci neurolettici.

Iniziate sempre la terapia non appena notate la comparsa di eritemi sulla pelle. Ovviamente è una malattia pericolosa per chi un sistema immunitario indebolito. Non esiste una cura per l’herpes zoster. Il virus deve fare il suo corso.

 

Per qualsiasi dubbio o chiarimento consultare sempre il proprio medico.Continuate a seguirmi il martedì sul sito BenessereItalia360 e sulla nostra pagina Facebook.


Autore dell'articolo: Dottoressa Claudia Garattini

Salve a tutti mi presento. Sono Claudia Garattini e mi sono laureata in Tecniche di Neurofisiopatologia nel 2009, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore. Sono una ibera professionista che svolge la sua attività in varie cliniche ed ospedali di Roma, nella fase iniziale della mia attività mi sono dedicata alla ricerca scientifica di varie patologie di natura neurodegenerativa per poi dedicarmi all'attività clinica diagnostica presso reparti sia pediatrici che adulti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *