- Views 1940
- Likes 1
Il terzo trimestre di gravidanza e tutti i suoi segreti, cosa accade nell’utero materno e quali modifiche del corpo avvengono.
Definizione di terzo trimestre
Il terzo trimestre di gravidanza va dalla 28 alla 40 settimana.
Cosa succede nel corpo materno nel terzo trimestre
Il pancione orami è una presenza importante, siamo in dirittura di arrivo.
Dormire può risultare difficile in alcune posizioni come ad esempio, in posizione supina. Per cui la cosa migliore è dormire di lato. Dormire sul lato sinistro aiuterà la circolazione sanguigna, importante per il bambino.
In questi ultimi tre mesi, la coppia concretizza sempre di più i pensieri sul parto e sul nascituro.
Solitamente, si prendono contatti con un ostetrica, per incominciare un percorso di accompagnamento alla nascita ( il cosiddetto corso preparto).
I movimenti nel pancione, possono risultare prepotenti.
Alla 28 settimane il feto misura circa 25 cm di lunghezza.
Alla 32 settimana il feto dovrebbe risultare già in posizione cefalica. se cosi non fosse si può ricorrere alla moxibustione di cui potete trovare un articolo su questo blog.
Inizieranno le prime contrazioni preparatorie, circa 10/12 settimane prima del parto, non dolorose ma percepite come lievi dolori pelvici simil mestruali.
Circa a 36 settimane, l’attività polmonare matura e il piccolo è in grado ora di respirare.
In questa ultima fase la futura mamma sperimenta diversi sintomi rispetto al resto della gravidanza.
L’umore può essere ballerino, si vive la sindrome del nido. La futura mamma tende a “sistemare” tutto quello che le riesce fare. Dal corredino all’ultimare quel lavoretto in casa che aspettava da anni.
Il bambino cresce e diventa una presenza sempre più importante facendosi sentire e influendo sul sonno della mamma che può diventare più disturbato e frazionato. ci si prepara ai fisiologici risvegli del neonato.
La necessità di fare pipì è piu frequente a causa del peso del bimbo sulla vescica. Importante è non trattenersi.
Esami in esenzione nel secondo trimestre
le donne in stato di gravidanza hanno diritto ad eseguire gratuitamente, senza partecipazione alla spesa (ticket) alcune prestazioni specialistiche e diagnostiche, utili per tutelare la loro salute e quella del nascituro. L’elenco di tali prestazioni è contenuto nel Decreto ministeriale del 10 settembre 1998
- 28ª / 32ª settimana: EMOCROMO COMPLETO, FERRITINA [P/(Sg)Er]: in caso di riduzione del volume globulare medio, URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO (*) ECOGRAFIA OSTETRICA
- 33ª / 37ª settimana: VIRUS EPATITE B [HBV], ANTIGENE HBsAg, VIRUS EPATITE C [HCV], EMOCROMO COMPLETO, URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO (*), VIRUS IMMUNODEF. ACQUISITA [HIV 1-2] ANTICORPI in caso di rischio anamnestico
- Tra la 38ª e la 40ª settimana: URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO (*)
- Dalla 41ª settimana: ECOGRAFIA OSTETRICA: su specifica richiesta dello specialista, CARDIOTOCOGRAFIA: su specifica richiesta dello specialista; se necessario, monitorare fino al parto
(*) In caso di batteriuria significativa: ESAME COLTURALE DELL’URINA [URINOCOLTURA] Ricerca completa microrganismi e lieviti patogeni. Incluso: conta batterica.
Informazioni importanti
Le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, OMS, descrivono l’ostetrica come la miglior figura di riferimento per seguire la gravidanza fisiologica. Ci si può rivolgere alla propria ostetrica di fiducia per pianificare il percorso da seguire insieme.
Dott.ssa Francesca Iasella, Ostetrica