il vero HIIT

Il vero HIIT e i video gratuiti su internet. Vantaggi e rischi.

Trovare nei gruppi social di workout il vero HIIT è come cercare un ago in un pagliaio. Pochi professionisti lo conoscono veramente.

Il vero HIIT vi fa dimagrire, fa bene alla salute e può addirittura contribuire a farvi vincere le olimpiadi. Non a caso fa parte dei programmi di allenamento di atleti professionisti. HIIT è un acronimo che sta per High Intensity Interval Training. Allenamento Intervallato ad Alta Intensità.

La sua applicazione nel mondo del fitness porta dei risultati eccellenti, ad esempio dal punto di vista del dimagrimento. Però, se andiamo a vedere i video gratuiti di HIIT proposti su Facebook  piuttosto che su YouTube scopriamo che si tratta di qualcosa di assolutamente diverso. Approfittando dell’ignoranza tecnica delle persone si spacciano per HIIT degli allenamenti che non c’entrano assolutamente nulla.  Il vero HIIT si basa su evidenze scientifiche ufficiali.

Esistono dei protocolli ben precisi per ottenere il dimagrimento piuttosto che per avere più energia al termine di una maratona. Non si possono applicare a caso senza tenere conto delle variabili. Non sono poche, sono ben 9, e tutte influenzano in maniera determinante i risultati.

L’intensità

Nei video citati raramente si fa riferimento all’intensità con cui bisogna allenarsi. Gli esercizi proposti sono prevalentemente aciclici e quindi è molto difficile raggiungere le frequenze cardiache previste per un allenamento veramente efficace.il vero HIIT

In realtà in questi video il messaggio che passa è che per fare HIIT basta andare un po’ più veloce e un po’ più piano per un tot numero di volte o di minuti. Le ricerche scientifiche ufficiali dicono ovviamente ben altro.

Quanto forte bisogna andare?  La risposta è molto semplice. Bisogna raggiungere dei livelli di intensità massimali e sub massimali. Praticamente dovete andare veloci come se non ci fosse un domani. Come se doveste scappare da una belva feroce.

Nella foto a fianco potete ammirare Sara. E’ da oltre un anno che si allena con i miei protocolli HIIT, sempre diversi con l’uso progressivo delle 9 variabili di cui sopra. Che risultati vedete?

Il recupero deve essere attivo o passivo? Cioè, durante i secondi di riposo dovete continuare a muovervi oppure dovete stare fermi? E a che velocità dovete muovervi? Sarà sempre la stessa nel corso dei mesi?

Per quante ripetizioni bisogna fare questo tipo di allenamento? Quali sono gli esercizi più indicati? Rimangono gli stessi sia per i principianti che per i più esperti?

Guardate questi video e poi provate a porre tali quesiti a chi ve li propone. Io l’ho fatto e le risposte vi assicuro che sono state imbarazzanti. Non che ne avessi bisogno, ma volevo avere la conferma che definire tali allenamenti HIIT  fosse solo uno specchietto per le allodole.

La fortuna dei principianti

Chiaramente nell’ambito fitness una persona sedentaria, oppure che non ha mai praticato un attività fisica intensa, per i primi 2-3 mesi otterrà comunque dei risultati. Ma il vero HIIT implica molto di più.

Mettiamo che dopo tre mesi noterete un sensibile dimagrimento. Dal quarto mese in poi quasi sicuramente tutto questo svanirà come un bel sogno. La fortuna dei principianti, il fattore C, è finita. Perché il principio di progressività, uno di quelli fondamentali in qualsiasi allenamento, viene assolutamente ignorato. Se non si conoscono  perfettamente le 9 variabili di cui vi parlavo, non sarà possibile progredire con i benefici.

Il vero HIIT comporta il raggiungimento di una determinata frequenza cardiaca per essere efficace.

Tale frequenza cardiaca va mantenuta per un minimo di tempo ben stabilito. Non sto certo qui a rivelare queste nozioni tecniche alla concorrenza, formata principalmente dai principianti.

Anche perché sono sicuro che le applicherebbero a caso. E questo potrebbe portare nocumento alla vostra salute.

Il vero HIIT

Per diventare esperti di HIIT esistono corsi e studi seri e ufficiali che invito questi dilettanti del fitness a frequentare prima di mettere in rete dei video spacciandoli per il vero HIIT.

Lo studio di questa disciplina deve essere serio e rigoroso e non potrò mai fare a meno di ringraziare immensamente il Professor Gian Mario Migliaccio Phd per la competenza che grazie a lui ho potuto acquisire in materia.

Inoltre, il vero HIIT non può essere praticato da tutti. E non bastano nemmeno le avvertenze mediche che compaiono all’inizio di questi video. Per praticare HIIT è necessaria una visita medica sportiva sotto sforzo.

A quel punto il mio consiglio è assolutamente di praticare HIIT, ma solo rivolgendosi ai veri esperti. Avrete dei benefici e dei risultati incredibili sia dal punto di vista estetico che soprattutto da quello della salute.


Autore dell'articolo: Dr. Paolo Carbonari

Life Coach & Mental Coach Istruttore di Mindfulness Wellness Coach Personal Trainer Ideatore di SpiritoFitness (R) Istruttore Fitness per il dimagrimento Istruttore HIIT HIIT EXPERT Istruttore di Allenamento Femminile Istruttore di Aerobica Marziale (c) Istruttore di Fitness e Body Building Laurea triennale in Scienze Politiche Laurea Magistrale in giurisprudenza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *