insonnia

Insonnia,l’importanza del sonno e come dormire meglio

L’insonnia è un disturbo del sonno,che caratterizza l’ incapacità di dormire nonostante l’organismo ne abbia il reale bisogno fisiologico.

Cos’è l’insonnia ?

La definizione corretta dice : ” è un disturbo del sonno,caratterizzato dall’incapacità di dormire nonostante l’organismo ne abbia il reale bisogno fisiologico.

Almeno una volta tutti noi abbiamo affrontato questo disturbo.

Spesso la causa è derivante da un alto livello di stress e di nervosismo pronti a sfociare in ansia.

Il non dormire o il non dormire adeguatamente, è una fattore scatenante per tanti disturbi al nostro organismo.

Durante il sonno infatti l’ organismo inizia la sua fase di auto riparazione.

Durante le fasi più profonde del sonno, la pelle tende a rigenerarsi. Infatti,il nostro corpo rilascia ai tessuti epidermici un livello di proteine ed enzimi.

Durante la notte, essendo tutte le attività metaboliche rallentate il corpo ripartisce maggiori proteine alle cellule, che riescono così a rigenerarsi.

Durante le fasi del sonno i muscoli del corpo si rilassano.

In questo modo, i tessuti muscolari hanno modo di rigenerarsi e ricostruire le micro-lesioni provocate dai movimenti diurni.

Dormire poco, inoltre, riduce i livelli di globuli bianchi, utili al sistema immunitario per difendere il corpo.

Ecco perché chi dorme meno di sei ore a notte è più soggetto a contrarre le comuni influenze stagionali.

Quando dormiamo, dunque, non stiamo solo dormendo, ma ci stiamo prendendo cura di noi stessi!

Ecco perchè avere un buon sonno, è fondamentale alla nostra salute.

Proviamo a vedere insieme qualche consiglio per dormire bene, e svegliarci energici al mattino.

SOS Naturopatia in Aiuto

Iniziamo con quei consigli apparentemente ovvi e scontati, ma che ripetutamente dimentichiamo di mettere in atto.

Caffè, sappiamo bene che la caffeina è uno stimolante della frequenza cardiaca e della pressione del sangue.

Seppur gustosa come bevanda, la sua capacità eccitante per l’organismo ha una durata fino ad 8 ore dalla sua assunzione.

Ecco perchè il suo consumo va ridotto e dirottato soltanto nella prima fase del giorno.

Un altro promotore dell’ insonnia, sono TV, Smartphone o Tablet.

E’ sconsigliabile infatti, usare questi dispositivi prima di dormire, o tenerli accesi vicino al letto durante la notte.

La luce che proviene da essi, ha sul nostro cervello lo stesso effetto del sole, inibendo la produzione da parte dell’ organismo della Melatonina, che favorisce l’addormentamento e svolge il fondamentale compito di regolare il ciclo sonno-veglia.

Se nonostante questi accorgimenti, non riusciamo ancora ad avere un buon sonno possiamo sempre integrare qualcosa.

Un ottimo rimedio può essere il Triptofano, che grazie alla sua grande capacità di rilassamento, assunto un ora circa prima di andare a dormire, favorisce il sonno.

La Camomilla, conosciuta da sempre per la sua funzione sedativa, è un ottimo rimedio d’assumere.

Un altro elemento sedativo come la camomilla, ma meno conosciuto per i suoi impieghi è il Magnesio.

Anch’esso infatti preso prima di andare a letto è un ottimo conciliatore per il sonno.

Il Tiglio è anch’essa una pianta molto utilizzata per la sua proprietà rilassante che agisce sul sistema nervoso,con effetto distensivo.

In caso il disturbo sia intenso, si potrebbe ricorrere all’uso dei Fiori di Bach.

Nel caso specifico  il Resource Good Night risulta essere un gradito alleato.

Ricordate sempre che per viver sani bisogna viver bene.

Evitate di usare i consigli che leggete per un facile fai da te, ma affidatevi sempre a personale qualificato, che tenga in primo piano il vostro pieno benessere al raggiungimento di un corretto Equilibrio Psicofisico.

 


Autore dell'articolo: Ferdinando Salerno Naturopata

Naturopata certificato presso l'UNIPSI di Torino. Consulente del Benessere esperto in: Educazione Alimentare, Riequilibrio Psicofisico ed Energetico, Consulenza della Salute, Riequilibrio Emozionale e Massaggi Relax. Ricevo a Palermo su appuntamento Tel: 3891816006 - email: naturopataferdinandosalerno@gmail.com Instagram : ferdinandonaturopata Facebook : Naturopata Ferdinando Salerno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *