- Views 0
- Likes 1
La paralisi di Bell è caratterizzata da alterazione del visus colpito da una disfunzione del VII nervo cranico che controlla la muscolatura del viso
Con la definizione “paralisi di Bell” ci riferiamo ad una paralisi facciale temporanea che ha origine da una disfunzione dal VII nervo cranico. Non ne conosciamo l’origine Ma la possiamo definire la più comune mononeuropatia acuta esistente poiché colpisce un unico nervo del distretto facciale. Solitamente l’insorgenza è rapida è da un esito benigno poiché temporaneo.
Cause e terapia
Le cause sono prettamente sconosciute ma in alcuni casi è ricollegabili a:
- Tumore
- Malattia di Lyme
- Ictus
Solitamente con una cura a base di corticosteroidi l’infiammazione che causa questa paralisi riesce a rientrare. Notevoli progressi sono stati fatti, nella cura della paralisi di Bell, anche attraverso la moxibustione e l’agopuntura. Eseguito da mani esperte permettono una risoluzione rapida della sintomatologia.
Sintomi
I pazienti che presentano una paralisi di Bell solitamente possono avere una miriade di sintomi associati tra cui:
- Formicolio
- Problemi di memoria
- Dolore al collo
- Mal di testa
- Debolezza agli arti
Solitamente la paralisi di Bell è una diagnosi che viene fatta per esclusione. Quindi verranno eseguiti i vari esami che possono andare ad escludere altre patologie, che potrebbero causare questa sintomatologia, e verrà fatta un’accurata visita neurologica che potrà illuminarci in direzione di questa diagnosi.
Per qualsiasi dubbio o chiarimento consultare sempre il proprio medico.Continuate a seguirmi il martedì sul sito BenessereItalia360 e sulla nostra pagina Facebook.