- Views 2512
- Likes 1
Giochiamo insieme a trovare la giusta postura con il metodo Invernici, ovvero il metodo delle quattro frecce. E poi parliamo di Fitness per la postura.
Assumere la postura corretta è fondamentale sin dai bambini. Nel penultimo articolo abbiamo parlato dei paramorfismi e di quanto questi influenzino in negativo la nostra esistenza.
Cerchiamo ora di capire insieme quale dovrebbe essere la postura per noi ideale. Giochiamo con le quattro frecce, ovvero il famoso metodo invernici.
La postura e le quattro frecce
Immaginiamo una freccia che ci colpisce all’altezza dell’ombelico. La nostra pancia per riflesso si spinge all’indietro, correggendo la nostra curva lombare.
La seconda freccia ci colpisce sulla schiena, in mezzo alle scapole. Sempre per riflesso apriremo le nostre spalle all’indietro.
La terza freccia ci colpisce sul mento, che si abbassa verso il petto.
La quarta freccia (che in realtà sono due) ci colpisce dall’alto verso il basso sulle spalle.
Ecco, in questo momento abbiamo assunto la postura che dovremmo tenere naturalmente.
Per quale motivo dobbiamo rivolgersi alla ginnastica correttiva piuttosto che a busti ortopedici per ottenere la postura ideale? Perché non insegniamo ai nostri bambini ad assumerla correttamente fin dai primi anni di vita?
La postura e l’attività motoria
I metodi sono molto semplici e partono innanzitutto dal gioco. Non giochi a caso. Durante l’età dell’evoluzione le attività motorie, anche se svolta in forma ludica, devono seguire una corretta progressione. Esercizi a corpo libero (non casuali) da far praticare ai nostri figli sotto forma di gioco.
Attività motorie che insegneranno loro la postura corretta. Prevenendo i paramorfismi. La postura non sarà l’unica beneficiaria.
Eviteremo il sovrappeso, con tutti i problemi che porta con sé, e favoriremo il giusto sviluppo intellettivo, sociale, psicologico, emozionale ed affettivo.
Purtroppo la scuola nell’età dell’evoluzione non viene incontro a questa esigenza. Quindi, per il momento, sono le famiglie che devono farsi carico di far praticare ai bambini le attività motorie di cui hanno bisogno.
Chiaramente è più impegnativo per le stesse famiglie dedicare tempo ai propri figli per fargli svolgere delle attività motorie. Preferiscono lasciarli per ore davanti alla TV o al computer. Assumendo delle posture scorrette che poi rimarranno per tutta la vita.
La postura e gli adulti
Se nei bambini l’attività motoria è fondamentale, perché in questa fase il nostro corpo apprende di più e meglio le capacità sia coordinative che condizionali, non dobbiamo fare l’errore di pensare che per noi adulti sia troppo tardi.
La giusta attività fisica ci aiuterà a stare meglio e a ritrovare la postura migliore da assumere. Che in aggiunta ad evidenti risvolti di salute porta anche conseguenze positive sul piano sociale.
Chiunque sì presenta con le spalle aperte e a petto alto sicuramente mostra una sicurezza di sè stesso che non passa di certo inosservata.
Quindi, una volta al giorno, facciamo il gioco delle quattro frecce per ricordarci quale sia la postura più corretta per noi. E non perdiamo un giorno di più per iniziare una attività fisica, magari seguiti da professionisti.