Lombardia

Lombardia: “Quel ramo del lago di Como”… Musa ispiratrice di Autori, “Giullari” e Poeti

La Lombardia, il cuore della pianura padana, terra ambita e fonte di ispirazione per Alessandro Manzoni, Alda Merini e Dario Fo.

La Lombardia è la nuova tappa della rubrica “Itinerari d’Autore”.

Dopo aver raccontato le immacolate Alpi occidentali, sorgenti di fiumi come il Pò, seguendo il flusso fluviale si giunge nel cuore della Pianura Padana.

LombardiaQui laghi e navigli danno vita ad un paesaggio idilliaco. Una valle protetta dalle montagne ha spinto l’uomo preistorico a edificare i primi insediamenti.

La Lombardia prende il nome dai Longobardi, popolo barbaro sceso in Italia nel 500 d.C.

I primi segni di civiltà di questa regione derivano dai Galli, fondatori dei Milano, e ovviamente non mancano le tracce della conquista romana.

Da questo incontro di popoli nasce la cucina lombarda, che vanta per ogni sua città ricette tipiche locali.

Il menù offre un bel risotto alla pilota, piatto tipico mantovano, polenta con bresaola e gorgonzola, e un bel torrone cremonese, sorseggiando un bel calice di Rosso di Valtellina.

 La Lombardia di Alessandro Manzoni

I Promessi sposi sono il Romanzo che meglio racconta il paesaggio lomLombardiabardo.

Già dal celebre incipit si entra nel cuore di questa terra nel paesaggio idilliaco offerto dal Lago di Como.

Milano, Bergamo, Lecco, Monza, Olate, Cormano sono i luoghi scelti da Manzoni per raccontare la storia d’Amore fra Renzo e Lucia male accolta da Don Rodrigo.

Nonostante l’ambientazione seicentesca, l’opera è diventata patrimonio nazionale letterario, poiché, pur col passare del tempo, racconta un contesto socio politico universale e sempre attuale.

La Lombardia nel Teatro di Dario Fo e nella poesia di Alda Merini

Il Premio Nobel per la letteratura nel 1997 celebra il teatro milanese grazie all’estrosità di Dario Fo.

LombardiaAutore di diverse rappresentazioni teatrali, originali e adattate, Fo ha vissuto il Teatro a 360 gradi, svolgendo nella sua lunga vita diverse professioni. Il merito per il Nobel è dovuto alla sua capacità di aver riesumato la figura del giullare medievale riadattandolo alla cultura teatrale milanese.

Fra le eccellenze letterarie lombarde merita senza ombra di dubbio una menzione la grandissima poetessa Alda Merini.

Una vita vissuta in costante sofferenza sia fisica che umana, ma nonostante le varie vicissitudini, la voglia e la determinazione l’hanno portata a scrivere opere di immensa intensità emotiva.

Per approfondire:


Autore dell'articolo: Renato Costa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *