Miastenia Gravis: sintomi e terapia

La miastenia gravis è una malattia cronica che altera la funzione dei muscoli e dei nervi che li controllano e si sviluppa a causa di meccanismi di autoimmunità.

La miastenia gravis è una malattia cronica caratterizzata da un progressivo affaticamento e da una debolezza muscolare.  Altera la funzione dei muscoli e dei nervi che li controllano. Si sviluppa a causa di meccanismi di auto-immunità. Una causa vera e propria della miastenia grave non è stata individuata, come per molte malattie autoimmuni. Il problema può colpire a qualsiasi età, ma compare più frequentemente nelle donne al di sotto dei 40 anni e negli uomini oltre i 60.

Sintomi

La diagnosi della miastenia avviene in base ai sintomi clinici che tipicamente aumentano con movimenti ripetuti e nel corso della giornata. Il sintomo principale della miastenia è un affaticamento muscolare. Ad essere colpiti sono il collo, le gambe e, soprattutto, le braccia, ma non solo.

I primi sintomi riguardano solitamente gli occhi: caduta della palpebra (ptosi) e visione offuscata e sdoppiata (diplopia).

Mentre solo nel 15/20% circa dei casi tutto ha inizio dai muscoli del volto e della gola in cui si verificheranno:

  • con alterazioni del tono della voce,
  • difficoltà di deglutizione
  • difficoltà di masticazione
  • limitazioni della mimica facciale.

Terapia

Non esiste una vera e propria cura della miastenia gravis ma è possibile intraprendere alcuni trattamenti:

  • farmacologici (inibitori della colinesterasi e corticosteroidi a volte associati ad immunosoppressori)
  • in alcuni casi rimozione chirurgica del timo (anche in caso di timoma)
  • moxa terapiaPer qualsiasi dubbio o chiarimento consultare sempre il proprio medico.Continuate a seguirmi il martedì sul sito BenessereItalia360 e sulla nostra pagina Facebook.

Autore dell'articolo: Dottoressa Claudia Garattini

Salve a tutti mi presento. Sono Claudia Garattini e mi sono laureata in Tecniche di Neurofisiopatologia nel 2009, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore. Sono una ibera professionista che svolge la sua attività in varie cliniche ed ospedali di Roma, nella fase iniziale della mia attività mi sono dedicata alla ricerca scientifica di varie patologie di natura neurodegenerativa per poi dedicarmi all'attività clinica diagnostica presso reparti sia pediatrici che adulti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *