- Views 7178
- Likes 1
Il miele e lo zucchero, entrambi composti da glucosio e fruttosio ma con delle caratteristiche nettamente differenti. Scopriamole insieme.
Il miele è a tutti gli effetti un alimento composto da 2 zuccheri semplici, il glucosio ed il fruttosio. Anche il saccarosio o zucchero è una molecola costituita da glucosio e fruttosio. Questi due “alimenti” anche se chimicamente uguali vantano notevoli differenze che ne rendono uno migliore di un altro. Scopriamone le caratteristiche.
Il Miele
Alimento conosciuto da tutti, prodotto dalle api. E’ il prodotto della trasformazione del nettare dei fiori e delle secrezioni di alcuni tipi di insetti (melata). Per mantenerne integre le caratteristiche, le uniche lavorazioni consentite sul prodotto sono: estrazione tramite centrifugazione e decantazione in vasetti di vetro.
Oltre a fornire energia subito disponibile, il miele contiene enzimi, vitamine, oligominerali, sostanze antobiotico-simili e sostanze favorenti il processo di accrescimento.
Grazie alla sua composizione riesce dunque ad avere effetti benefici su diverse parti del corpo.
Effetti benefici del miele
- Gli effetti benefici del miele agiscono sulle prime vie respiratorie con azione decongestionante e calmante della tosse.
- Sui muscoli aiuta il potenziamento fisico e la resistenza.
- Agisce sul cuore con azione cardiotropa.
- Effettua una azione protettiva e disintossicante del fegato.
- Ha azione protettiva, stimolante e regolatrice sull’apparato digerente.
- Azione antianemica.
- Azione diuretica.
- Aiuta la fissazione di calcio e magnesio alle ossa.
Lo zucchero o saccarosio
Il saccarosio si trova largamente in natura. Nella frutta, nel miele, ma quello che a noi interessa è quello che viene comunemente chiamo zucchero da cucina. Questo si estrae dalla barbabietola da zucchero e dalla canna da zucchero. Viene utilizzato soprattutto nell’industria alimentare (soprattutto in pasticceria e nell’industria dolciaria) e può essere utilizzato raffinato bianco oppure grezzo integrale. Contiene 4 kcal per grammo.
E’ dimostrato come un consumo eccessivo di zucchero sia tra le probabili cause di varie patologie quali obesità, diabete, carie dentaria, malattie cardiovascolari.
Differenze tra miele e zucchero
Il miele ha potere dolcificante maggiore rispetto allo zucchero. Per questo motivo se ne può usare di meno per ottenere lo stesso grado di dolcezza.
Rispetto allo zucchero, il miele contiene il 20% di acqua. Questo comporta, che a parità di peso, il miele abbia meno calorie (304 kcal del miele rispetto le 392 dello zucchero per 100 g di prodotto).
Come scritto precedentemente, il miele, oltre a glucosio e fruttosio (in diversa percentuale a seconda della pianta da cui è ricavato) contiene acidi organici, sali minerali, vitamine, antibiotici naturali. Per questo motivo è ritenuto un alimento a tutti gli effetti.
Da questo se ne deduce che il miele sia un prodotto nettamente migliore dello zucchero. Ma occhio, si tratta sempre di un prodotto zuccherino per cui sempre meglio non abusarne perché si rischia di incorrere nelle stesse patologie favorite dall’eccessiva assunzione di zucchero. Senza contare che eccessi di zucchero vengono trasformati in grasso di riserva per cui corriamo il serio rischio di ingrassare.
Piccole accortezze
Evitiamo di scaldare il miele o di aggiungerlo a bevande troppo calde poiché rischiamo di perdere i preziosi nutrienti che contiene.
Attenzione ai bambini! Essendo un alimento dolce ed utile in caso di tosse, raffreddore ecc… viene spesso proposto ai bambini. Non tutti però sanno che questo prodotto non deve essere somministrato ai bambini nel primo anno di vita a causa del possibile rischio di contrarre il botulino. Il botulismo negli adulti solitamente si auto risolve (se vengono ingerite poche spore), invece i bambini piccoli, non avendo un apparato digerente non ancora maturo, anche venendo in contatto con poche spore non riescono ad espellerle. Per cui viene prodotta una neurotossina che potrebbe portare ad un quadro clinico anche grave.
Continuate a seguire la mia rubrica e la mia pagina facebook.