Mielopatia cervicale: sintomi e cura

La mielopatia cervicale è un termine medico che indica una patologia del primo tratto del midollo che colpisce il 90 %della popolazione

La mielopatia cervicale è una patologia degenerativa e con un decorso ingravescente. E`generata solitamente da un danno a livello del midollo cervicale. Il danno a livello cervicale solitamente è causata da un artrosi che comporta un invecchiamento fisiologico del canale.

Con il termine mielopatia cervicale possiamo riferirci a:

  • la stenosi spinale cervicale
  • la mielite cervicale
  • le lesioni del midollo spinale cervicale a origine traumatica
  • le malattie dei vasi sanguigni (solitamente di origine ischemica)

Sintomi e diagnosi

I sintomi che ci aiutano ad orientarci verso una mielopatia cervicale possono essere numerosi:

  •  dolore al collo
  • dolore alle spalle
  • perdita della motricità fine
  • debolezza muscolare a livello degli arti
  • parestesia

La diagnosi viene solitamente effettuata tramite una Risonanza magnetica del rachide cervicale.  Sarebbe utile eseguire anche dei Sep (potenziali evocati somatosensoriali) ed una Emg (elettromiografia) che aiuteranno il neurochirurgo a differenziare il livello di lesione, per avere una accurata valutazione della patologia ed una eventuale indicazione chirurgica. Altre indagini potrebbero essere richieste per diagnosticare la causa della mielopatia.

 Terapia

La cura di una mielopatia cervicale varia in funzione della causa scatenante e in relazione alla gravità della sintomatologia. Solitamente vengono utilizzati antinfiammatori.

Ottimi risultati sono stati riscontrati con l`agopuntura e la moxa.

 

Per qualsiasi dubbio o chiarimento consultare sempre il proprio medico.Continuate a seguirmi il martedì sul sito BenessereItalia360 e sulla nostra pagina Facebook.

 

 

 

 

 

 

 


Autore dell'articolo: Dottoressa Claudia Garattini

Salve a tutti mi presento. Sono Claudia Garattini e mi sono laureata in Tecniche di Neurofisiopatologia nel 2009, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore. Sono una ibera professionista che svolge la sua attività in varie cliniche ed ospedali di Roma, nella fase iniziale della mia attività mi sono dedicata alla ricerca scientifica di varie patologie di natura neurodegenerativa per poi dedicarmi all'attività clinica diagnostica presso reparti sia pediatrici che adulti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *