- Views 0
- Likes 1
Amata da tutti, irrinunciabile anche in una dieta ipocalorica, la pizza è un alimento gustoso e che fa subito ‘festa’. Vediamo come si prepara casa.
La pizza è un alimento davvero molto amato, sia dagli adulti che dai bambini. Negli ultimi anni però si parla spesso della sua scarsa digeribilità. Questo dipende dalle materie prime, dalla qualità delle farine, dal lievito, dai tempi di preparazione, dall’eccesso di sale, dalla struttura dei forni.
Insomma un insieme di fattori che hanno cambiato questo prodotto della dieta mediterranea e che lo hanno avvicinato al mondo del fast food.
Per fortuna, molte pizzerie stanno tornando alla tradizione, utilizzando farine di qualità, lievitazioni lunghe e prodotti di stagione e del territorio per condire al meglio le loro pizze.
A tal proposito vi proponiamo la ricetta per preparare la vostra pizza a casa.
Ingredienti per 4 persone
250 grammi di farina 0, 250 grammi di farina manitoba, 8 grammi di lievito di birra, 3 cucchiaio di olio extravergine di oliva, 10 grammi di sale, 300 grammi di acqua tiepida, un cucchiaino di zucchero.
Mozzarella, pomodori pelati, verdure di stagione (zucchine, melanzane, peperoni, funghi, spinaci).
Preparazione (24 ore)
Disponete la farina in una ciotola capiente, sciogliete il lievito insieme allo zucchero in 50 grammi di acqua tiepida. Aggiungete alla farina il composto di lievito e zucchero, l’olio e l’acqua tiepida restante. Dopo aver incorporato aggiungete il sale. Impastate tutto, prima nella ciotola stessa e poi passando su un piano leggermente infarinato. L’impasto dovrà essere compatto, liscio ed omogeneo.
Lasciate riposare in una ciotola capiente unta all’interno. Sigillate con pellicola trasparente per alimenti e fate riposare per 30 minuti a temperatura ambiente e successivamente, per 12 ore in frigorifero.
Dopo questo tempo, schiacciate delicatamente il panetto, notevolmente lievitato, con le mani dando una forma rettangolare. Piegate la pasta portando i bordi all’interno, capovolgete e date una forma tondeggiante. Riponete ancora il panetto nella ciotola sempre unta d’olio e lasciate lievitare in frigorifero per altre 5 ore.
Trascorso questo tempo ripiegate ancora e fate lievitate finchè avrà raggiunto il doppio del volume, questa volta a temperatura ambiente.
Stendete la pasta usando i polpastrelli, in una teglia foderata con carta da forno, avendo cura di non schiacciare troppo la pasta che perderebbe l’effetto della lievitazione.
Per la stessa ragione non va mai utilizzato il mattarello nella preparazione della pizza.
Condite a vostro piacimento!
Note dietetiche
La pizza è un alimento piuttosto calorico, ma che non c’è ragione di eliminare dalla dieta settimanale. Anche quando questa deve essere ipocalorica. Certamente sarà opportuno fare attenzione ad alcuni aspetti, sia quantitativi che qualitativi.
In particolare, è bene fare attenzione agli ingredienti che utilizziamo e ai tempi di lievitazione. Inoltre sarà opportuno limitare il sale e in generale i condimenti troppo salati.
Un accorgimento: evitare di mangiare la pizza più di una volta alla settimana. Nel giorno prescelto per consumarla è bene ‘compensare’ evitando il pane, la pasta ed altri cereali a base di amido nell’altro pasto principale della giornata. La pizza ha un apporto calorico di circa 600 kcalorie, se consideriamo la ‘margherita’ o la vegetariana con verdure ed ortaggi grigliati.
Dunque mangiamo tranquillamente la pizza, ma una volta a settimana e fatta bene!
Giuseppe Santostefano
Note dietetiche a cura di Maria Sutera – Dietista