primo trimestre

Primo trimestre di gravidanza…

Il primo trimestre di gravidanza e tutti i suoi segreti, cosa accade nell’utero materno e quali modifiche del corpo avverranno.

Definizione di primo trimestre

Il primo trimestre di gravidanza va dalla 1 alla 13 settimana.

gravidanza 1Cosa succede nel corpo materno

Esistono diversi segni tipici che ci indicano che la gravidanza è in corso, piccoli fastidi che accompagneranno la mamma in questo primo trimestre quali, nausea, spossatezza e talvolta stipsi, possono considerarsi normali.

le prime due settimane del primo trimestre di gravidanza, in realtà non esistono. Vengono definite settimane ginecologiche, in quanto si comincia a contare dall’ultima mestruazione, ultima data certa, non conoscendo la data esatta del concepimento.

La terza e la quarta settimana del primo trimestre, portano al formarsi dell‘embrione, partendo dalla fecondazione dell’ovocita da parte dello spermatozoo, passando per il suo annidamento in utero, con formazione del sacco vitellino, dal quale l’embrione prenderà nutrimento fino alla completa formazione della placenta circa a 9 settimane

Fino alla 5 settimana è stato solo una massa di cellule, ma ora il suo corpo comincia a prendere forma, si delineano la testa e il tronco.

L’embrione a questo punto del primo trimestre, è lungo circa 2 mm e d’ora in poi il suo cuore comincerà a battere.

Nelle settimane che seguono i tratti del viso vanno via via a disegnarsi e le manine e i piedini rendono forma dall’abbozzo degli arti.

Dalla nona settimana, l’embrione nuota con movimenti spontanei nell’utero materno.

A 11 settimane tutti gli organi hanno preso forma e, a partire da ora, non viene più definito embrione ma feto.

A partire dalla 12 settimana i genitali esterni sono completamente differenziati e distinguibili.

Esami in esenzione nel primo trimestre

le donne in stato di gravidanza hanno diritto ad eseguire gratuitamente, senza partecipazione alla spesa (ticket) alcune prestazioni specialistiche e diagnostiche, utili per tutelare la loro salute e quella del nascituro. L’elenco di tali prestazioni è contenuto nel Decreto ministeriale del 10 settembre 1998

All’inizio della gravidanza, possibilmente entro la 13ª settimana, e comunque al primo controllo:

EMOCROMO,

GRUPPO SANGUIGNO ABO e Rh,

GOT e GPT,

VIRUS ROSOLIA ANTICORPI: in caso di IgG negative, entro la 17ª settimana,

TOXOPLASMA ANTICORPI (E.I.A.): in caso di IgG negative ripetere ogni 30-40 gg. fino al parto,

TREPONEMA PALLIDUM ANTICORPI (Ricerca quantit. mediante emoagglutin. passiva),

VIRUS IMMUNODEF. ACQUISITA [HIV 1-2] ANTICORPI,

GLUCOSIO [S/P/U/dU/La] ,

URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO,

ECOGRAFIA OSTETRICA del primo trimestre,

ANTICORPI ANTI ERITROCITI [Test di Coombs indiretto]: in caso di donne Rh negativo a rischio di immunizzazione il test deve essere ripetuto ogni mese; in caso di incompatibilità AB0, il test deve essere ripetuto alla 34ª-36ª settimana.

Informazioni importanti

Le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, OMS, descrivono l’ostetrica come la miglior figura di riferimento per seguire la gravidanza fisiologica. Ci si può rivolgere alla propria ostetrica di fiducia per pianificare il primo incontro, che solitamente, può essere fissato intorno alla ottava settimana.

 

Dott.ssa Francesca Iasella, Ostetrica


Autore dell'articolo: Benessere Italia 360

Benessere Italia 360, è un blog che parla di Benessere, Salute e Medicina. Nasce dalla voglia di far conoscere le varie sfumature che può avere il nostro percorso di benessere. Scrivono per noi diversi professionisti sia in ambito medico che paramedico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *