secondo trimestre

Secondo trimestre di gravidanza…

Il secondo trimestre di gravidanza e tutti i suoi segreti, cosa accade nell’utero materno e quali modifiche del corpo avvengono.

 

Definizione di secondo trimestre

Il secondo trimestre di gravidanza va dalla 14 alla 27 settimana.

Cosa succede nel corpo materno nel secondo trimestresecondo trimestre

All’inizio del secondo trimestre di gravidanza, quindi alla 14 settimana il feto è completamente formato.

I piccoli disturbi come nausea e sonnolenza, scompaiono via via che i giorni passano e, la mamma si sente in piena forma.

La mamma comincia a percepire i movimenti nel pancione, che inizia a crescere, palesandosi.

Le labbra e le narici del bambino sono ora ben definite ed inoltre sul viso spuntano ciglia e sopracciglia. La placenta funziona definitivamente, fornendo al feto, che misura circa 12 cm, il nutrimento del quale ha bisogno.

Intorno alla 18 settimana il bambino può iniziare a sentire, percepisce il battito materno, che lo accompagnerà e cullerà fino alla nascita.

Il feto alla 20° settimana pesa circa 400 grammi.

Momenti di veglia si alternano a momenti di sonno, a questo punto.

Esami in esenzione nel secondo trimestre

le donne in stato di gravidanza hanno diritto ad eseguire gratuitamente, senza partecipazione alla spesa (ticket) alcune prestazioni specialistiche e diagnostiche, utili per tutelare la loro salute e quella del nascituro. L’elenco di tali prestazioni è contenuto nel Decreto ministeriale del 10 settembre 1998

  • 14ª e la 18ª settimana: URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO (*)
  • 19ª e la 23ª settimana: URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO (*), ECOGRAFIA OSTETRICA
  • 24ª e la 27ª settimana:  GLUCOSIO [S/P/U/dU/La] , URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO (*)

Informazioni importanti

Tra la 15 e la 17 settimana di gravidanza può essere eseguita l’amniocentesi (tecnica di diagnosi prenatale, che, mediante prelievo transaddominale di liquido amniotico, studia le caratteristiche cromosomiche fetali, rilevando eventuali anomalie).

L’amniocentesi è consigliata e può essere eseguita gratuitamente se l’età materna è uguale o superiore a 35 anni.

Le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, OMS, descrivono l’ostetrica come la miglior figura di riferimento per seguire la gravidanza fisiologica. Ci si può rivolgere alla propria ostetrica di fiducia per pianificare il percorso da seguire insieme.

 

Dott.ssa Francesca Iasella, Ostetrica


Autore dell'articolo: Benessere Italia 360

Benessere Italia 360, è un blog che parla di Benessere, Salute e Medicina. Nasce dalla voglia di far conoscere le varie sfumature che può avere il nostro percorso di benessere. Scrivono per noi diversi professionisti sia in ambito medico che paramedico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *