- Views 4213
- Likes 1
Smartphone e Fitness è quasi sempre sinonimo di un workout inutile, quando non è addirittura dannoso,con poche e limitate eccezioni.
Entriamo in palestra per scoprire l’utilità del connubio tra smartphone e fitness. Guardate quante persone di ogni età sono concentrate a guardare il loro telefonino, leggere ed inviare messaggi.
Navigare in rete su Facebook piuttosto che su Instagram. Quali risultati pensate possano ottenere con l’allenamento?
Negli articoli di questa Rubrica è stato più volte affermato che il workout per produrre dei benefici estetici e fisici deve essere intenso. Ciò significa che deve rispettare delle pause e dei tempi di recupero precisi e rigidi. Riposare tra un esercizio e l’altro più o meno di 3 minuti implica delle risposte fisiologiche del corpo assolutamente diverse. Dovrebbe indicare se si sta facendo un tipo di allenamento per raggiungere un determinato obiettivo piuttosto che un altro.
La stessa cosa vale per una pausa di 30 secondi piuttosto che di 4 minuti. Senza entrare nella biochimica e senza scomodare termini tecnici troppo difficili, è evidente che se vogliamo aumentare la massa magra dovremmo fare un certo tipo di allenamento a cui conseguono delle pause di durata precisa. Mentre, se stiamo allenando la forza, il nostro workout sarà totalmente diverso, così come i tempi di recupero.
Usare lo smartphone durante le pause è allucinante
E’ quindi assolutamente evidente che usare lo smartphone durante le pause di allenamento comporta il mancato rispetto di questa importante tempistica. Quindi il vostro workout sarà assolutamente inutile ed inefficace.
Ovviamente non finisce qui. Quando ci si allena bisogna essere concentrati su quello che si sta facendo per diversi motivi. Innanzitutto per evitare di farsi male. Già mi sembra un’ottima ragione…
Poi per ottimizzare l’efficacia dell’ allenamento e così via. Ma se stiamo eseguendo l’esercizio pensando a quello che abbiamo letto un attimo prima sullo smartphone, piuttosto che a quello che stiamo per leggere o scrivere un attimo dopo, il nostro sforzo sarà inferiore rispetto alle nostre possibilità. Ne consegue che l’allenamento non sarà intenso. Allora, che tipo di risultati speriamo di ottenere se sposiamo smartphone e fitness?
Non finisce qui. C’è di più. L’uomo moderno vive in uno stato di ipervigilanza continua. Questo comporta la produzione di una serie di ormoni, ad esempio, che non fanno esattamente bene alla salute.
Tutti noi dovremmo trovare qualche minuto ogni giorno per staccare la spina, proprio per ripristinare una quiete ormonale salutare. E quale migliore occasione di quell’ora in cui facciamo attività fisica? Già siamo stressati dal lavoro e dai mille impegni, inoltre, siamo schiavi del telefonino H 24. Se non ci liberiamo da queste catene almeno in palestra che ci alleniamo a fare?
L’allenamento deve sconvolgere gli ormoni in senso positivo. Non può essere un proseguimento della produzione degli ormoni dello stress. Se poi qualcuno dice che lo smartphone rilassa allora lasciamo perdere qualsiasi discorso…
Le eccezioni
C’è chi asserisce che usa lo Smartphone per ascoltare musica. Questa sarebbe una cosa buona e giusta, se in realtà non fosse una scusa. Perché, se andiamo a vedere quei telefonini che sicuramente stanno “anche” riproducendo una canzone, altrettanto sicuramente non sono stati impostati in offline. Cioè impossibilitati a inviare e ricevere chiamate e messaggi.
Personalmente appena entro in palestra spengo il telefonino e lo ripongo nell’armadietto. Così come fanno tutte le persone che capiscono il valore dell’allenamento e intendono ottimizzare quel momento in tutte le sue potenzialità benefiche. Non solo fisiche ma anche psicologiche.
No, non mi sono dimenticato. I selfie davanti agli specchi della palestra!!! Vanno benissimo, purché si facciano all’inizio oppure alla fine dell’allenamento. E con la condizione che lo smartphone sia offline…
Nelle foto potete ammirare Sara F. Bonello, una mia allieva che alterna l’allenamento con i pesi a protocolli HIIT. Guardate i suoi splendidi risultati e provate a indovinare. Le foto che ha scattato erano durante l’allenamento oppure all’inizio/fine dello stesso?
Perdere tempo durante le pause di recupero per scattarsi delle foto rende vani gli sforzi e irraggiungibili i risultati prefissati.
In conclusione, smartphone e fitness non vanno mai d’accordo, ad eccezione dell’uso musicale ed eventualmente delle foto scattate in determinati momenti.
Non solo questo articolo non è esagerato. è addirittura riduttivo rispetto all’abuso che viene fatto dei telefonini in palestra. Si potrebbe riassumere tutto in una frase. Se usate i telefonini in quel modo mentre vi allenate, ma cosa ci venite a fare in palestra?