- Views 1951
- Likes
Lo Stomaco: un organo con importanti funzioni digerenti ma non solo: tensioni in questo organo possono spesso generare problemi alla spalla e al collo.
Lo Stomaco è un organo che fa parte dell’apparato digerente, il suo compito è quello di ricevere il cibo dopo la fase di masticazione e di trattenerlo prima di trasferirlo al duodeno.
La sua forma è quella di una borsa ed è situato a livello dell’ipocondrio sinistro e dell’epigastrio (al di sotto delle costole a sinistra).
È in grado di contenere mediamente circa 1 litro e mezzo tra cibi e liquidi ed ha per questo importanti capacità elastiche.
Funzioni
-Produce circa 2 litri di succhi gastrici al giorno utili alla digestione degli alimenti. All’interno di questo succo è inoltre contenuto l’acido cloridrico utile all’eliminazione dei batteri presenti nei cibi.
-Digerisce e mescola gli alimenti.
-Partecipa all’assorbimento degli oligoelementi come la vitamina B12 e il ferro.
Rapporti
Lo Stomaco si articola per mezzo di 4 legamenti con altre strutture:
-Superiormente con il diaframma attraverso il legamento gastro-frenico.
-A sinistra con la milza attraverso il legamento gastro splenico.
-A destra con il fegato attraverso il piccolo omento.
-Inferiormente con l’intestino attraverso il grande omento.
L’azione del diaframma durante la respirazione spinge lo stomaco verso il basso garantendone una buona mobilità.
Alcune volte però uno o più di questi legamenti possono essere in tensione. Ciò genera una riduzione di mobilità dell’organo stesso che, con il tempo ,può causare alterazioni della sua funzionalità ma anche problematiche a livello delle strutture muscolo-scheletriche associate.
Che cosa accade quando non funziona bene?
-Sensazione di bruciore che risale verso l’esofago.
-Bocca acida.
-Eruttazioni ripetute che attenuano momentaneamente la tensione sullo Stomaco.
-Dolori infrascapolari e sulla schiena.
-Crampi e bruciori al di sotto delle coste a sinistra specialmente nelle prime ore della mattina.
-Alito acido.
-Disturbi della digestione che si possono esprimere come una sensazione di pesantezza allo Stomaco.
Come aiutare lo Stomaco
Dal punto di vista fisico è utile eliminare le sigarette e praticare un’attività fisica costante: corsa, bicicletta o lunghe passeggiate che aiutano a ridurre l’energia in eccesso.
È sempre importante ricordare che lo stomaco è uno di quegli organi dove facilmente si tende a somatizzare lo stress e le emozioni troppo intense.
Alimentazione e Stomaco
Ovviamente anche una sana alimentazione aiuta a mantenere integro il benessere del nostro Stomaco.
Uno Stomaco affaticato può creare problemi di acidità o di reflusso gastroesofageo. Per cui ecco delle piccole indicazioni per aiutare il processo digestivo:
-Pasti piccoli.
-Evitare o comunque limitare i cibi grassi.
-Mangiare alimenti ricchi di fibre.
-Non eccedere col consumo di cibi zuccherini.
-Limitare l’assunzione di alcol.
Per approfondimenti leggi l’articolo “Mantenere lo stomaco sano grazie ad alimentazione corretta e stile di vita salutare” scritto dalla Dott.ssa Rosanna Provenzano, Dietista e Nutrizionista.
Stomaco e Osteopatia
Nell’approccio osteopatico lo Stomaco si trova spessissimo legato a sintomatologie dolorose che riguardano il collo e la spalla sinistra.
Il motivo è da ricercare nei rapporti connettivali e neurologici (nervo frenico) che la spalla sinistra ha con lo Stomaco.
Molto spesso i pazienti lamentano forti dolori a livello della spalla e del muscolo trapezio a sinistra senza però aver praticato attività o, aver avuto traumi che possano giustificare tale sofferenza.
Lo scopo del trattamento osteopatico è quello di diminuire la tensione a livello dei legamenti che lo trattengono in sospensione. Ciò restituirà una buona mobilità e quindi una corretta funzionalità all’organo e permetterà la diminuzione dei dolori muscolo scheletrici.
Molto spesso sarà anche utile effettuare delle tecniche dirette per il rilascio del diaframma e insegnare al paziente dei semplici esercizi di respirazione per rilassare questo muscolo che, come abbiamo detto in precedenza, ha un rapporto strettissimo con lo Stomaco.
In genere questo approccio è sufficiente per alleviare anche le sintomatologie muscolo scheletriche associate.
È importante ricordare che questi articoli hanno uno scopo informativo e divulgativo. Non intendono sicuramente sostituirsi ad un’accurata visita di un buon medico che è sempre consigliata.
1 thought on “Stomaco : prendersene cura attraverso l’osteopatia e una vita sana”
CARLO FORNI
(16 Novembre 2019 - 14:16)Esattamente i miei sintomi. Su roma a chi rivolgermi? Grazie