Il cibo durante la quarantena è diventato una valvola di sfogo. Quali sono i comportamenti alimentari in questo ultimo periodo? Il nostro rapporto con il cibo durante la quarantena ha subito diverse influenze dovute alla situazione unica che stiamo vivendo. Mangiare è diventata una via di fuga dalla realtà. Infatti non solo le emozioni si […]
Tag: #psicologia
Cinema e psicoanalisi: quando il film diventa terapia
Tra le arti-terapie, i film vengono usati all’interno della cosiddetta cinema terapia, diventata una tecnica psicologica dalle applicazioni interessanti. Nata agli inizi degli anni ’50 all’interno di un certo modo di fare psicoterapia di gruppo con pazienti psichiatrici, l’uso del film come strumento clinico si rivelò una valida alternativa alla psicoterapia. Non c’è da stupirsi […]
Approfittiamo delle vacanze per aumentare il nostro benessere psicofisico
Tutti prestiamo una sempre maggiore attenzione al benessere psicofisico, ma cos’e’ il benessere a 360 gradi e come ci puo’ aiutare la psicologia ad ottenerlo? Olismo e psicologia “La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche”(La Carta di Ottawa, 1986). In questo senso è fondamentale, […]
Resilienza Familiare: cosa si intende
Il termine resilienza indubbiamente al momento è uno dei più sfruttati da psicologi e non solo, spesso viene usato impropriamente. Per questo oggi voglio fare luce su cosa intendiamo noi psicoterapeuti relazionali per resilienza familiare. Parlo quindi non solo una competenza individuale ma di tutto il nucleo familiare. Di questo argomento interessantissimo, ci parla Froma Walsh, […]
Separazione ed individuazione
Il concetto di separazione ed individuazione di se all’interno della famiglia d’origine lo dobbiamo ad un grande psicoterapeuta familiare: Murray Bowen Murray Bowen, psichiatra e pioniere della terapia familiare americana, ha teorizzato un modello descrittivo del funzionamento relazionale familiare e un relativo metodo clinico, attraverso una lunga esperienza di psicoterapia con le famiglie. Oggi, i concetti […]
Autostima e disturbi alimentari
Attraverso la metafora del Copione di Vita e della Favola Rapunzel spieghiamo le dinamiche psicologiche relative all’ autostima ed ai disturbi alimentari. L’autostima è un costrutto psicologico esplorato in diversi paradigmi di ricerca scientifici e qualitativi. Ma dove nasce l’autostima? L’autostima può influenzarci senza possibilità di cambiamento? O possiamo cambiare il nostro copione di vita? Cosa […]
Disturbo d’ansia di separazione, “non posso stare lontano da te”
Disturbo d’ansia di separazione, “non posso stare lontano da te”. Essere invasi da paura e ansia per la separazione dalle persone alle quali siamo più legati emotivamente Il disturbo d’ansia di separazione equivale alla presenza di paura o ansia eccessive e inappropriate durante una separazione o un’allontanamento dalle persone alle quali maggiomente si è più […]
Essere un individuo cosciente e capace di dare
Essere un individuo cosciente e capace di dare é indispensabile per costruire una vera e profonda qualità di vita. La qualità delle nostre relazioni è proporzionata alla qualità della fiducia in se stessi e negli altri. Essere un individuo cosciente di questo permette cambiamento interiore ed esteriore. Purtroppo la fiducia sia in noi stessi che […]
Aspettative,ciò che alimenta reazioni e pretese
ASPETTATIVE, CIÒ CHE ALIMENTA LE REAZIONI E LE PRETESE “Non aspettarsi nulla è una grande arte. Quando non viviamo più nell’aspettativa, allora viviamo in una nuova dimensione. Siamo liberi. ” Francis Lucille Ciascuno di noi è formato da una parte infantile che forma la nostra identità. Lo stato cosciente della nostra parte infantile ci […]