tè verde col limone

Il grande potere antiossidante del tè verde col limone

Le caratteristiche antiossidanti naturali del tè verde, aumentano se a questo viene aggiunto il limone. Bere tè verde col limone fa bene.

Come descritto nel mio precedente articolo “Il tè verde ed i suoi benefici. Istruzioni per la preparazione di un buon infuso”, dopo l’acqua, la seconda bevanda più consumata al mondo è il tè verde. Questo è ricco di proprietà benefiche (toniche, diuretiche, depurative e antiossidanti).

Grazie al suo potere antiossadante, andrebbe bevuto almeno una volta al giorno. Gli effetti positivi sul nostro corpo sono assicurati.

Il limone

tè verde col limoneAnche il limone apporta diversi effetti benefici al corpo. I limoni sono agrumi. Ricchi di vitamina C e alleati del sistema immunitario. Inoltre favoriscono la digestione e aiutano la pelle a mantenere lucentezza e benessere. Anche il limone, come il tè verde, è ricco di antiossidanti.

Ma è dunque vero che il potere antiossadante del tè verde aumenta se vi spremiamo del limone?

Il maggiore potere antiossidante del tè verde col limone

Da studi condotti in diversi ambiti, sembra emerso che il tè verde col limone acquisti veramente una capacità antiossidante maggiore.

Aggiunto al tè, infatti il limone sfodera le sue proprietà antiossidanti, che vanno a rafforzare quelle presenti già naturalmente nel tè. Inoltre le mantiene più stabili. Il limone, nel nostro uso comune, si aggiunge a tutti i tipi di tè. Ovviamente con le altre varietà di tè non si sviluppano gli stessi effetti benefici rispetto a quando si aggiunge al tè verde.

Spremendone alcune gocce, l’unica “controindicazione” che possiamo valutare è il leggero cambio di sapore rispetto al gusto originale.

Contro l’invecchiamento cellulare ed i radicali liberi

tè verde col limonePoiché questa bevanda è semplice da preparare e può essere un valido aiuto contro l’invecchiamento delle cellule del nostro corpo, è consigliato inserirla nella nostra alimentazione quotidiana.

Potremmo berne, abitualmente, una tazza tutte le mattine a colazione. Oppure può essere buona da sorseggiare a metà pomeriggio. Qualunque sia il momento in cui decidiamo di berne una tazza, l’importante è non farla mai mancare.

Ricordiamoci di spremere quindi poche gocce di limone fresco al tè verde. Evitiamo il succo di limone già confezionato poiché ha subito un trattamento industriale e probabilmente ha ridotto notevolmente le sue proprietà nutrizionali.

Evitiamo di aggiungere lo zucchero bianco (non solo per una questione di calorie e indice glicemico, ma anche per il notevole cambiamento uso che apporta alla bevanda stessa). Se proprio non possiamo fare a meno del sapore dolciastro, aggiungiamo un po di stevia.

Continuate a seguire la mia rubrica e la mia pagina facebook.


Autore dell'articolo: Dottoressa Rosanna Provenzano

Laureata in Dietistica e in Scienze della Nutrizione Umana, la Dott.ssa Rosanna Provenzano è' una dietista e nutrizionista professionista, capace di proporre diete mirate per chi ha bisogno di migliorare il proprio regime alimentare o di perdere peso corporeo. Riceve a Roma in zona Anagnina, Numidio Quadrato e Quartiere Africano. Per info e appuntantamenti: cell. 3938002750 email info.nutrizionista@tiscali.it sito www.nutrizionistaprovenzano.it facebook https://www.facebook.com/NutrizionistaProvenzano Per appuntamenti chiamare il 3938002750

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *