attacchi di panico

Trattamenti Reiki: un aiuto per gestire gli attacchi di panico

Ricevere trattamenti Reiki ma soprattutto imparare la tecnica e usarla in autonomia rappresentano ottimi strumenti per fronteggiare gli attacchi di panico.

Moltissime persone ne soffrono: dal 2 al 5%. Da 750mila a 2 milioni e mezzo di italiani soffrono o hanno sofferto di attacchi di panico. Sono soprattutto donne, quasi il doppio rispetto agli uomini. Molti giovani: il fenomeno compare in media tra i 15 e i 30 anni. Ebbene sì, il disturbo di panico è davvero un bel problema… ma il Reiki può aiutarci!

Gli attacchi di panico limitano e influenzano la qualità della vita

Un attacco di panico si verifica quando un individuo diventa sopraffatto da una sensazione improvvisa e incontrollabile di paura o timore. Durante questi attacchi, l’individuo può sperimentare diversi sintomi fisici tra cui debolezza, vertigini, problemi di respirazione, tremore, brividi, sudorazione e un battito cardiaco accelerato. Per la maggior parte delle persone, gli attacchi di panico non sono un evento isolato. Esse sono spesso soggette a “trigger”, il che significa ci sono più probabilità che l’attacco si verifichi in determinate circostanze o luoghi. Infatti, molte persone con una storia di attacchi di panico evitano le situazioni in cui si sono verificati gli attacchi passati.

I trattamenti medici che vengono prescritti in caso di disturbo di panico sono diversi e finalizzati a ridurre il numero di attacchi che la persona sperimenta e/o l’intensità degli attacchi: la terapia comportamentale cognitiva, farmaci che includono inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), inibitori della ricaptazione della serotonina-norepinefrina (SNRI), beta-bloccanti e benzodiazepine. Purtroppo alcuni dei farmaci usati possono produrre effetti collaterali in alcune persone.

In che modo il Reiki può aiutare negli attacchi di panico?

  • Abbassa i livelli di stress. Le persone che partecipano regolarmente a sessioni di Reiki riducono i livelli di stress. Poiché i livelli di stress più elevati possono innescare o aumentare il rischio di un attacco di panico, il loro abbassamento può aiutare a prevenire gli attacchi o a ridurne l’intensità.
  • Migliora la percezione del controllo. Uno dei problemi che porta ad attacchi di panico è la sensazione di non avere il controllo sulla propria vita. La pratica del Reiki è invece proattiva e sviluppa il self-empowerment.
  • Favorisce il rilassamento e la calma. Molte persone riferiscono che le sedute di Reiki offrono loro la possibilità di rilassarsi, concentrarsi su se stessi e sviluppare calma.
  • Limita il senso di isolamento. Il disturbo di panico fa sentire la persona sola e isolata. Questi sentimenti servono solo a peggiorare gli effetti del disturbo e aumentare la gravità degli attacchi. Durante una sessione di Reiki, il praticante entra in relazione con l’operatore o, se è un reikista lui stesso, con altri reikisti negli scambi Reiki. Questa connessione aiuta a ricordare all’individuo che non è solo.
  • Migliora l’abilità di coping. Durante le sessioni di Reiki, il cliente si abitua al rilassamento. Mantenere questo focus può aiutarlo nel migliorare la sua abilità di calmarsi quando un attacco di panico sta per iniziare.

 

Gli studi sul Reiki

Molte ricerche hanno evidenziato i benefici del Reiki per gli stati mentali ed emotivi, per lo stress e l’ansia con effetti sia a breve che a lungo termine. Per consultarli clicca qui.

Chiaramente il Reiki non è un sostituto del trattamento medico o di una psicoterapia ma può rappresentare un utile strumento integrativo, semplice, versatile e senza alcuna controindicazione (può essere utilizzato in combinazione con tutti i trattamenti medici standard).

Soffri di attacchi di panico o conosci chi ha questo problema?
I trattamenti di Reiki e la partecipazione ad un Corso Reiki di primo livello possono rappresentare un valido strumento integrativo!

Daniela Fregosi – Insegnante della Scuola ilReiki
Per approfondire accedi al nostro www.ilreiki.it
e segui le nostre Pagine Facebook: scuola.ilreiki.it – allineamento.reiki
Consulta tutti gli articolo della rubrica “Reiki” di questo Blog


Autore dell'articolo: Daniela Fregosi Scuola ilReiki

La Scuola di Reiki nasce per formare al Reiki, per formarsi al servizio degli altri, per avvicinarsi con mente/cuore aperti e con curiosità al mondo dell'energia, utilizzando un approggio pragmantico. La Scuola prende vita dalla passione di un gruppo di persone che si sono riconosciute negli intenti e hanno deciso di unire le loro forze, per poter fare di più e meglio. www.ilreiki.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *